Angela - Marina Rocca
Per chi vuole conoscere o riconoscere un pezzo di vita del Basso Lodigiano, attraverso le vicissitudini di questa straordinaria donna del '900.
Per chi vuole conoscere o riconoscere un pezzo di vita del Basso Lodigiano, attraverso le vicissitudini di questa straordinaria donna del '900.
Una teoria sconcertante ma illuminante e convincente
malaspina con una s sola
malaspina con una s sola
Salvatore abita su un'isola posta alla fine del mondo, tra il giallo della terra arsa e il blu del mare. Giulia abita a Milano, tra marciapiedi lisci e palazzi antichi. Ogni estate la trascorrono insieme sull'isola, spensierati, felici e innamorati, finché non ritrovano il corpo di un bambino sulla spiaggia. Gli sbarchi di gente disperata aumentano, i turisti diminuiscono e Salvatore e Giulia restano aggrappati a quelle lettere rosa. E' un romanzo che segue le storie di questi due giovani ragazzi, fatte non sempre di mare, lanterne e sabbia, ma anche di lontananza, di presa di coscienza che al mondo esistono anche dolore e sofferenza e che un luogo è di chi rimane e di chi arriva, non di chi se ne va e dimentica.
Yoani Sànchez, blogger e dissidente cubana, con questo libro, pubblicato nel 2013, non ha avanzato denunce, nè attacchi, ma semplicemente ha voluto raccontare cosa significa vivere nel regime comunista di Cuba, provare rabbia e frustrazione per il cibo razionato, la sanità ridotta all'osso, le continue censure, false promesse e soprattutto per le tante speranze infrante. Dopo aver vissuto all'estero (in Svizzera) è voluta tornare nel suo Paese perchè ha capito che la sua vita non è da un'altra parte, ma in un'altra Cuba e ancora oggi continua con ostinazione a voler vedere il suo sogno realizzarsi: vivere un giorno in una Cuba libera.
Lei dice di essere un'irregolare o una transvestita...in realtà Rosalinda Sprint è solo una pazza, esagerata, affettuosa, innamorata ragazza napoletana con un passato difficile e un presente fatto di smalti, camomilla Shultz, fiori di pezza, cappotti col collo alla stuarda e uomini vigliacchi che la vogliono, la illudono e poi spariscono, disgustati da se stessi. In questo romanzo del 1975, Giuseppe Patroni Griffi ci racconta il mondo del "femminiello" una figura tanto amata, nella tradizione napoletana, quanto incompresa. Ci si chiede fino a che punto Rosalinda si spinga pur di trovare il vero amore e si viene coinvolti dalle vicende di questa ragazza grazie ad una narrazione incalzante, teatrale, simpatica seppur a tratti cruda e volgare.
Takeshi James Nishida è un ispettore della squadra omicidi di Tokio, impulsivo, determinato, a volte scontroso, tutti segni distintivi del suo essere un Hafu, metà giapponese, metà americano. Rapido e brillante nel suo lavoro, questa volta però si trova a fare i conti con un ombrello e un'impronta molto particolare. Vite diverse che si intrecciano su un unico percorso, in una Tokio spaccata a metà, dove l'enorme torre arancione sovrasta piccole case con porte in carta di riso e gli inchini sono corrisposti da una stretta di mano.
Non vedeva l'ora di arrivare a Manderley, di essere una perfetta moglie e padrona di casa. Eppure, le è bastato quel viso severo della signora Danvers a farla sentire subito fuori luogo. Le è stato detto da tutti: "sei diversa da Rebecca". Quella prima moglie di cui nessuno vuole parlare. Du Maurier in questo suo noir dai toni di primo novecento, analizza l'io di una ragazza schiacciata dal peso di un continuo paragone da cui, purtroppo, sembra sempre uscire sconfitta. Un mistero, che verrà svelato solo alla fine, tra diversi colpi di scena, terrà col fiato sospeso.
Santiago è un pastore che lascia le sue pecore, l'Andalusia e le sue sicurezze per affrontare un viaggio che lo porterà fino alle piramidi d'Egitto e a compiere così la sua Leggenda Personale.
In questa sua ultima indagine, Ricciardi aiuta una sua amica ad uscire dalla trappola che le è stata tesa, glielo deve! Cerca di godersi quel pizzico di serenità che la vita gli ha riservato, lo deve a sé stesso! Ci sarà sempre un'alba, che abbia gli occhi neri o verdi.
Padre Angelo era un vero santo, aveva il dono dell'ascolto e per questo si era dedicato alla confessione. Ha lasciato tutti i confratelli e tutta Posillipo senza parole, quando viene ritrovato all'alba, morto, nel suo luogo preferito. Anche per Ricciardi è tempo di confessioni.
È quasi Capodanno, Napoli è avvolta da una strana è sconosciuta nebbia, che avvolge e inganna, ma non è tutto come sembra, neppure per chi ha ucciso Fedora Marra. La foschia si dissolve e rischiara tutto, anche la mente di Luigi Alfredo. Ormai la sua vita è arrivata ad una svolta.
Dopo essere diventato il pugile più famoso del mondo, Vinnie Sannino lascia l'America, il suo ritorno a Napoli ha un solo motivo: Cettina. Lei però è sposata, anzi ora è vedova, dal momento che suo marito viene ritrovato morto in un vicolo del porto.
Il suono sommesso di un mandolino, che accompagna la storia di una "palomma" attirata dalla fiamma di una candela, fa da sottofondo ad un caso archiviato nel giro di pochi minuti, grazie ad una confessione spontanea. C'è però la contessa dagli occhi viola che non riesce a darsi pace, vuole capire il perché. A rischiare tutto questa volta è lo stesso Ricciardi.