Vedi tutti

Gli ultimi messaggi del Forum

La treccia - Laetitia Colombani

Purtroppo mi trovo in controtendenza rispetto al gradimento di pubblico e di critica che ha avuto: a me non è piaciuto. Per quanto sia apprezzabile l'intento di rappresentare attraverso ognuna delle 3 storie un esempio di condizione femminile discriminatoria, l'autrice cade ripetutamente nell'uso di stereotipi che mi hanno reso la lettura piuttosto noiosa. Ho trovato le 3 protagoniste, le loro vicende e il contesto in cui si svolgono troppo prevedibili. Di pagina, in pagina, in finale mi diventava talmente intuibile da farmi passare la voglia di andare fino in fondo. Ci sono comunque arrivata, essendo il romanzo di facile lettura, senza particolare complessità né dal punto di vista della costruzione narrativa né da quello del linguaggio. Insomma, se dal punto di vista letterario non mi sento di tributare un giudizio positivo al romanzo, se avrà contribuito a sensibilizzare i lettori sulla questione dello svantaggio culturale, economico, sociale che tante donne, a tutte le latitudini, ancora subiscono, avrà comunque meritato il successo che ha raccolto.

Diario d'inverno - Paul Auster

Diario d'inverno è un colloquio di Auster con se stesso. Si dà del tu. Si racconta a sé. Il lettore assiste a questo dialogo intimo, probabilmente sincero (perché che senso avrebbe altrimenti?), avvertendo questo senso di "terzietà”, tanto da chiedersi se questo diario Auster l'abbia scritto senza pensare che sarebbe stato pubblicato, o comunque senza farsene condizionare. Come se fosse una necessità e il di altri giudizio non fosse una preoccupazione. Anzi, in tutto il Diario solo in poche occasioni Auster prende posizione nei confronti del suo "tu": quando si attribuisce il plauso di essere un ottimo guidatore (lo fa più volte, quindi dev'essere una cosa cui tiene particolarmente), e quando si rammarica, vergognandosene, di non essere intervenuto in un episodio a prendere le parti di una persona (al funerale del padre, quando lo zio caccia sgradevolmente un ex dipendente che non era stato invitato). Per il resto, il racconto, per quanto intimo, è distaccato dall'intento di "tirare le somme". Non autogiudicandosi, Auster si sottrae al rischio - altissimo in un'autobiografia - di cadere nell'autocompiacimento o nella ricerca di riparazione dell'errore. E questo rende più facile al lettore procedere, senza sentirsi un voyeur né chiamato a provare simpatia o pena o qualunque sentimento di accordo o disaccordo. Soprattutto, Auster riesce nella sfida quasi impossibile di scrivere un diario che non annoi, tenendosi alla larga dalla storia della sua carriera, che tanto è fatto "risaputo".
Nella prima parte racconta cronologicamente gli anni della sua infanzia e giovinezza con lo stratagemma narrativo (che ho apprezzato) della successione delle case in cui ha vissuto. Poi procede più disordinatamente, saltando di argomento in argomento, secondo le connessioni incalcolabili e zigzaganti che la mente fa quando si muove liberamente, trasportata da ricordi che richiamano altri ricordi, in cui non mancano la famiglia (la mamma soprattutto, ma anche il padre e i genitori della moglie), le dichiarazioni d'amore per la (seconda) moglie, New York e gli altri luoghi in cui ha vissuto, ma su tutti New York, e una profusione di emozioni sensoriali scatenate da esperienze e accadimenti portati fuori dalla memoria cui non si può dare una classificazione d'importanza, perché tutto nell'economia di quel che abbiamo vissuto è stato rilevante, anche quello che può sembrare insignificante... perché, se ce lo ricordiamo, evidentemente non lo è.
La scrittura è fluida, discorsiva, rilassata. Riesce a intrattenere anche quando fa scorrere lunghi elenchi. Ci vuole molto talento per solleticare il pensiero critico senza cadere nei luoghi comuni, senza toccare i facili tasti emozionali in cui tutti si possono sentire coinvolti.
Solo il finale arriva brusco. Dopo il racconto dell'urlo - immaginario - dei 50.000 soldati russi tumulati a Bergen Belsen (campo di sterminio dove morirono tra gli altri Anna Frank e sua sorella). Sembra un abbozzo di pensieri su cui elaborare il prossimo paragrafo. Invece finisce così. Sgraziatamente. Come se, di fronte alla repentina presa di coscienza di aver aperto la porta - a 64 anni - sull'inverno della sua vita, Paul Auster si sia trovato senza parole.
Ma per quanto ancora non sappia cosa lo aspetti ora ("quante mattine restano?"), la finezza di ripetere in chiusura la stessa frase dell'incipit, lascia immaginare che le stagioni dell'esistenza già trascorse non abbiano cambiato il suo modo di sentire la vita sotto i piedi. Il Paul di 64 anni che scende dal letto e il Paul di 6 che dal letto si alza sono ancora lì, a darsi del tu.

Vita mia - Dacia Maraini

Una testimonianza lucida che racconta in prima persona, anche attraverso le testimonianze dei genitori e della sorella, il terribile periodo vissuto durante l'Olocausto.. Lo stile della Maraini è unico e dolcissimo. Il racconto della sua esperienza finisce con un bellissimo messaggio di speranza che ho accolto con piacere.

Piero fa la Merica - Paolo Malaguti

Paolo Malaguti racconta l’epopea vissuta dagli italiani emigrati in Brasile alla fine dell'Ottocento, in fuga da una miseria che non lascia alternative. In questo romanzo storico decisamente appassionante, l'autore propone una storia di migrazione come tante che hanno riguardato famiglie italiane alla fine dell'Ottocento, e non a caso i vari capitoli sono aperti da epigrafi tratte da lettere e testimonianze di migranti che hanno fatto la Merica in quegli anni. Benché Malaguti si sia basato su una documentazione accurata, il romanzo non perde affatto in empatia; anzi, guadagna in verosimiglianza anche con le famigli di oggi.

Infocrazia - Byung-Chul Han

Libro interessante. 70 pagine piene di idee geniali e spunti di riflessione fondamentali e attuali sulla nostra società.
Il libro è piuttosto complesso, Byung è un filosofo del resto

Il mio anno di riposo e oblio - Ottessa Moshfegh

Nelle brevi recensioni in copertina viene definito "spassoso", "divertente", "comico"... io tutto ho trovato tranne le risate. Oddio, sì... qualche scena tragicomica ti strappa un sorriso ma comunque sempre velato da un pensiero più profondo di grande tristezza ed inadeguatezza alla vita. Non è un libro per tutti.

Angela - Marina Rocca

Per chi vuole conoscere o riconoscere un pezzo di vita del Basso Lodigiano, attraverso le vicissitudini di questa straordinaria donna del '900.

Le tartarughe tornano sempre - Enzo Gianmaria Napolillo

Salvatore abita su un'isola posta alla fine del mondo, tra il giallo della terra arsa e il blu del mare. Giulia abita a Milano, tra marciapiedi lisci e palazzi antichi. Ogni estate la trascorrono insieme sull'isola, spensierati, felici e innamorati, finché non ritrovano il corpo di un bambino sulla spiaggia. Gli sbarchi di gente disperata aumentano, i turisti diminuiscono e Salvatore e Giulia restano aggrappati a quelle lettere rosa. E' un romanzo che segue le storie di questi due giovani ragazzi, fatte non sempre di mare, lanterne e sabbia, ma anche di lontananza, di presa di coscienza che al mondo esistono anche dolore e sofferenza e che un luogo è di chi rimane e di chi arriva, non di chi se ne va e dimentica.