Trovati 22 documenti.
Il 17 febbraio 2022 ricorreva il centenario della nascita di Mario Lodi (1922-2014), un maestro e un uomo speciale, di grande importanza per la cultura italiana, la pedagogia e l’insegnamento ai bambini.
Il 2022 lo vede al centro di una serie di iniziative per ricordarlo e dare visibilità alle tante tracce di sé che ci ha lasciato.
Qui il link per accedere al sito ufficiale del centenario
Qui i libri presenti nelle biblioteche lodigiane
Trovati 22 documenti.
A TV spenta : diario di un ritorno / Mario Lodi
Torino : Einaudi, 2002
Abstract: Sul filo della memoria, come in un diario che talora si interrompe, Mario Lodi riflette sui film cui ha assistito, sulle mostre visitate, sugli amici incontrati, sui ricordi accantonati, sui sapori e i profumi della natura, sulle dichiarazioni di personaggi famosi. Rilegge grandi eventi e piccoli fatti privati sottolineando come, quando si spegne l'invadenza del piccolo schermo, d'improvviso i particolari della vita tornano a splendere dando rilievo ai significati profondi di ogni cosa.
2. ed
Firenze : Giunti-Marzocco, 1973
Abstract: La speranza di pace in un classico semplice e struggente. Una storia autobiografica che racconta, l'infanzia e la prima età adulta dell'autore durante il fascismo, fino ad arrivare al primo giorno di guerra, per concludersi al momento in cui il protagonista viene arrestato e avviato alle prigioni delle S.S. In questa edizione, il romanzo Il corvo è presentato insieme al seguito, La busta rossa, che racconta il periodo immediatamente successivo alla fine della guerra. Un classico della nostra letteratura civile per ragazzi. Età di lettura: da 10 anni.
2. ed
[Cremona] : Casa delle arti e del gioco, 2008
Abstract: La legge degli italiani raccontata e spiegata con parole semplici e dirette perché tutti possano leggerla con interesse, e farla propria. Per le cittadine e i cittadini italiani più piccoli, e anche per chi cittadino italiano voglia diventare. La storia che ha preceduto la nascita della Costituzione, il testo ufficiale, la sua analisi articolo per articolo –accompagnata da note che mettono in risalto i valori sui quali si fonda-, l’esame dei problemi posti dalla società di oggi, sono i capitoli di un racconto sempre attuale. E anche idee, suggerimenti –una vera e propria guida pratica- per trasformare la nostra legge fondamentale in un corso di educazione civica e di ricerca sociale e ambientale. Scritto da Mario Lodi insieme con Luciana Bertinato, Gioacchino Maviglia, Aldo Pallotti, Roberto Lanterio –un gruppo di lavoro della Casa delle Arti e del Gioco– il libro è riproposto in edizione nuova e aggiornata curata da Cosetta Lodi.
La busta rossa / Mario Lodi ; illustrazioni di Massimiliano Longo
Firenze : Giunti, 1996
Abstract: Nella campagna lombarda, negli ultimi mesi del 1944, il giovane protagonista sta per essere condotto in manette da due soldati italiani presso il comando delle SS. La sua imputazione, che nessuno conosce, è scritta su una busta rossa tenuta in tasca da uno dei militi. Il prigioniero riesce a sottrarla e a distruggerla, rimanendo così senza imputazione. Finisce in carcere, dove conosce personaggi inquietanti ma anche tanta umanità, fino al giorno della liberazione e del ritorno a casa. E qui comincia una nuova vita, con l'entusiasmo di voler recuperare il tempo perduto e un po' di impreparazione di fronte alla libertà riconquistata.
2 : I giornalini della classe 2. : anno scolastico 1974/75 / Mario Lodi e i suoi ragazzi
Roma [etc.] : Laterza, 1979
Fa parte di: Lodi, Mario. Il mondo / Mario Lodi e i suoi ragazzi
3 : I giornalini della classe 3. : anno scolastico 1975/76 / Mario Lodi e i suoi ragazzi
Roma [etc.] : Laterza, 1979
Fa parte di: Lodi, Mario. Il mondo / Mario Lodi e i suoi ragazzi
4 : I giornalini della classe 4. : anno scolastico 1976/77 / Mario Lodi e i suoi ragazzi
Roma [etc.] : Laterza, 1979
Fa parte di: Lodi, Mario. Il mondo / Mario Lodi e i suoi ragazzi
5 : I giornalini della classe 5. : anno scolastico 1977/78 / Mario Lodi e i suoi ragazzi
Roma [etc.] : Laterza, 1979
Fa parte di: Lodi, Mario. Il mondo / Mario Lodi e i suoi ragazzi
Vecchi mestieri in Valpadana / fotografie di Luigi Briselli ; testo di Mario Lodi
Ivrea : Priuli & Verlucca, 1980
Lingua e dialetti / Tullio De Mauro, Mario Lodi
Roma : Editori riuniti, 1979
I bambini della cascina : crescere tra due guerre / Mario Lodi
Venezia : Marsilio, 1999
Abstract: Dopo essere venuto a conoscenza della morte del carissimo amico Natalino, il protagonista Bepi (anch'egli ormai giunto alla vecchiaia) percorre a ritroso i momenti di grande spensieratezza vissuti alla scoperta della grande cascina Lazzaretto. Ripensando così a tutte le avventure vissute in mezzo alla natura e agli animali con tutti i suoi amici dell’epoca, Bepi, angosciato, si rende conto che ciò che lui può raccontare, ciò che ha visto con i propri occhi tanti anni prima, ora non esiste più: lì dove è vissuto e cresciuto non si vedono più cavalli che corrono e non si sente più il riecheggiare delle voci dei bambini che giocano, voci che nonostante tutto Bepi conserva ancora dentro di sé, scolpite nella sua memoria per sempre.
Lingua e dialetti / Tullio De Mauro, Mario Lodi
Nuova ed.
Roma : Editori riuniti, 1993
Storie di adultibambini / [a cura di] Mario Lodi
Milano : Sonda, 1989
C'è speranza se questo accade al Vho / Mario Lodi
Torino : Einaudi, 1972
Abstract: Mario Lodi è stato uno dei protagonisti di quella straordinaria stagione di rinnovamento della scuola italiana che ha tentato di superare il vecchio modello autoritario per realizzare tra i banchi i valori della comunità democratica repubblicana. Questi diari, che ripercorrono la sua esperienza di maestro elementare tra il 1951 e il 1962, sono diventati una lettura fondamentale per tutti coloro che hanno a cuore non solo la scuola ma più in generale le sorti delle nuove generazioni. E in una fase storica come quella attuale, in cui crescono le aree di disagio (purtroppo anche per i bambini), in cui dilaga la retorica sulla formazione d’eccellenza e in cui è concreto il rischio di un ritorno alla scuola di classe, ricordare la lezione di Mario Lodi è più che mai urgente. Come ricordava Tullio De Mauro: «Nella scuola che Mario ha vissuto e che propone non c’è posto per bambini considerati più dotati o per quelli giudicati meno dotati, ma per bambini ciascuno dei quali ha un particolare potenziale da coltivare e sviluppare e mettere in comune». Un grande classico per ricordare che occuparci dei bambini vuol dire avere a cuore il futuro di tutti.
Il mondo bambino / a cura di Mario Lodi
Milano : Sonda, 1991
Abstract: Un libro che raccoglie i pensieri dei bambini, piccoli filosofi
Guida al mestiere di maestro / Mario Lodi
Roma : Editori riuniti, 1982
Abstract: Si parte da tutto quello che i bambini sanno e che in sei anni di storia hanno prodotto e imparato. Il maestro deve ascoltarli mentre parlano, annotare i fatti più significativi e talvolta strani. La tecnica della conversazione è fondamentale per dare ai bambini lo strumento linguistico della conversazione
La scuola e i diritti del bambino / Mario Lodi
Torino : Einaudi, 1983
Insieme : giornale di una quinta elementare / Mario Lodi
2. ed
Torino : Einaudi, 1974
Abstract: Il Maestro Mario Lodi ha raccolto le attività quotidiane svolte con i suoi alunni di quinta, che con le loro esperienze diventano il fulcro di un insegnamento attivo e di ogni sapere, “attori protagonisti” del proprio apprendimento. Il maestro, in questo modo di impostare il “fare scuola”, affianca i suoi alunni nelle loro curiosità e nelle loro scoperte assumendo semplicemente il ruolo di regista.
Firenze : Giunti, 2020
Abstract: La speranza di pace in un classico semplice e struggente. Una storia autobiografica che racconta, l'infanzia e la prima età adulta dell'autore durante il fascismo, fino ad arrivare al primo giorno di guerra, per concludersi al momento in cui il protagonista viene arrestato e avviato alle prigioni delle S.S. In questa edizione, il romanzo Il corvo è presentato insieme al seguito, La busta rossa, che racconta il periodo immediatamente successivo alla fine della guerra. Un classico della nostra letteratura civile per ragazzi. Età di lettura: da 10 anni.
Cominciare dal bambino : scritti didattici, pedagogici e teorici / Mario Lodi
Torino : Einaudi, c1977
Abstract: È il testo caposaldo dell'attività pedagogica di Mario Lodi, a cui ancora oggi fare riferimento per una riflessione sul rapporto tra i bambini e la scuola. Interprete culturale della ricostruzione nell'Italia del dopoguerra, il suo lavoro ha segnato i momenti più alti di riflessione sul mondo della scuola e dell'infanzia attraverso un impegno concreto e quotidiano. Proprio nel rapporto mai interrotto con i suoi alunni, nell'attenta osservazione del loro modo di pensare e apprendere, Mario Lodi ha ridisegnato il senso e il valore della scuola a partire dall'aula come luogo di scambio e confronto. L'esperienza di Mario Lodi e le sue successive elaborazioni sono state fondamentali nel far nascere una nuova consapevolezza sui bambini e sul loro essere portatori di una vera e propria cultura da rispettare e valorizzare: un libro che oggi, a cent'anni dalla nascita di Lodi, è più che mai attuale e prezioso per le presenti e future generazioni di insegnanti, pedagogisti e genitori.