In Italia la prima Giornata internazionale della donna è stata festeggiata il 22 marzo 1922. Soltanto nel 1946, su proposta di Teresa Noce, Rita Montagnana e Teresa Mattei, è stata invece individuata la mimosa come suo simbolo ufficiale. Una scelta che si deve alla stagione di fioritura di questo fiore, che avviene sempre nei primi giorni di marzo, e ai suoi costi, abbastanza contenuti. Il giallo, inoltre, è il colore che rappresenta il passaggio dalla morte alla vita, diventando così metafora;delle donne che si sono battute per l'uguaglianza di genere. È stato solo il 16 dicembre 1977, con la risoluzione 32/142, che l’Onu ha proposto ad ogni Paese, nel rispetto delle tradizioni storiche e dei costumi locali, di dichiarare l8 marzo come “Giornata delle Nazioni Unite per i diritti delle Donne e per la pace internazionale” (“United Nations Day for Women’s Rights and International Peace”).

Per il 2025 l' ONU ha scelto come tema:

"Per TUTTE le donne e le ragazze: Diritti Uguaglianza ed Empowerment." #ForAllWomenAndGirls

 

Vedi tutti

I consigli di SBL