Impatto digitale volantino

IL SISTEMA BIBLIOTECARIO LODIGIANO E’ PARTNER DI FONDAZIONE COMUNITARIA PER UN GRANDE PROGETTO TRIENNALE A CONTRASTO DELLA POVERTÀ EDUCATIVA E DEL DIVARIO DIGITALE

IM-PATTO DIGITALE. Relazioni e crescita per il futuro

Un nuovo progetto a sostegno dei giovani per affrontare la povertà educativa e il divario digitale nell’emergenza Covid-19 avviato grazie al contributo congiunto di Fondazione Cariplo e dell’Impresa sociale Con i Bambini, che hanno stanziato rispettivamente 500.000€ per un importo complessivo di 1 milione di euro.

L’iniziativa si rivolge alla comunità della Provincia di Lodi, che conta una popolazione complessiva di studenti pari a 32.986 minori, avrà una durata triennale e coinvolge una rete di enti Non profit , in primis Fondazione Comunitaria della Provincia di Lodi, in qualità di capofila, la Cooperativa Sociale San Nabore, la Cooperativa Sociale Il Mosaico Servizi, la Cooperativa Sociale Famiglia Nuova, la Cooperativa Sociale Emmanuele, la Parrocchia S.Bernardo di Lodi e l’Associazione amici dell’Istituto Merli.

Tra gli enti locali che hanno dato la propria adesione al progetto la Provincia di Lodi, che attraverso il Sistema Bibliotecario Lodigiano si impegnerà a diffondere gli appelli, a collaborare nell’individuazione dei minori target e a supportare la realizzazione degli interventi di accompagnamento. Le 48 biblioteche che fanno parte del sistema, capillarmente diffuse sul territorio, potranno individuare i bisogni e collaborare nell’alfabetizzazione digitale.

Vuoi aiutare un giovane che non riesce a seguire la didattica a distanza perché non ha la strumentazione adeguata?

Compila l’apposito modulo di segnalazione e invialo via mail a impattodigitalelodi@gmail.com specificando nell’oggetto “SEGNALAZIONE IM-PATTO DIGITALE”.

Scarica qui il Modulo per la segnalazione

Le segnalazioni verranno analizzate dall’équipe centrale di progetto che, sulla base della lettura del bisogno, attiverà un piano di intervento specifico: verrà assegnato un referente relazionale, che sarà responsabile del percorso mirato e si interfaccerà in modo stretto sia con il soggetto/ente segnalante, sia con la scuola e i docenti di riferimento, sia con i servizi del tempo post scolastico presenti sul territorio e, qualora presenti, con le istituzioni già attive sul caso.

Vuoi donare e rimettere in circolo strumentazione tecnologica dismessa ma ancora utilizzabile?

Scarica qui il Vademecum per effettuare la donazione

Scarica il vademecum con i requisiti tecnici richiesti e segnala la tua disponibilità scrivendo a impattodigitalelodi@gmail.com specificando nell’oggetto “DONAZIONE IM-PATTO DIGITALE”.

I dispositivi verranno assegnati successivamente ai nuclei familiari in condizioni di povertà, con l’obiettivo di supportare almeno 650 famiglie in 3 anni di progetto.

Per maggiori informazioni: https://www.provincia.lodi.it/eventi/im-patto-digitale-relazioni-e-crescita-per-il-futuro-la-provincia-di-lodi-e-partner-di-fondazione-comunitaria-per-un-grande-progetto-triennale-a-contrasto-della-poverta-educativa-e-del-div/

 

COSA VUOL DIRE ESSERE GENITORI DI NATIVI DIGITALI?

 

Un nuovo appuntamento online dal titolo  "Genitori oggi tra reale e virtuale" in programma per martedì 25 gennaio alle 17.30 nell'ambito del progetto Im-Patto Digitale.

BLOG DEL PROGETTO

Riguarda la DIRETTA dell’incontro del 4 ottobre "Le strategie di Marangi per la Media Education".

Riguarda la DIRETTA di “Tutto troppo presto. Sfide educative per genitori di nativi digitali” e riascolta l’intervento del medico e psicoterapeuta dell’età evolutiva Alberto Pellai