Informazioni


    A seguito della consultazione di questo sito possono essere trattati tuoi dati personali. Questa informativa è resa ai sensi dell’art. 13 del Regolamento (UE) 2016/679 del Parlamento Europeo e del Consiglio, del 27 aprile 2016, relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali (di seguito “GDPR” - General Data Protection Regulation) e delle ulteriori norme applicabili in tema di protezione dei dati personali. Provincia di Lodi, in quanto titolare del trattamento dati personali, rende la presente informativa, consultabile qui, nel pieno rispetto delle tutele e dei diritti riconosciuti.
    Le biblioteche del Sistema sono in rete tra loro e permettono ai cittadini del territorio di prendere in prestito gratuitamente un qualsiasi documento presente in una qualsiasi delle biblioteche del sistema. Il patrimonio di documenti è un bene a disposizione di tutti, per questo motivo è importante prendersene cura. Se un utente smarrisce o danneggia un documento, è buona norma che lo riacquisti. A seguito vengono elencate le regole di prestito del Sistema bibliotecario lodigiano. Per qualsiasi informazione aggiuntiva potete rivolgervi alla vostra biblioteca.

  • DOCUMENTI PRESTABILI

    14 prestiti complessivi di libri/riviste, multimediale in contemporanea
    6 prestiti di monografie in contemporanea
    2 prestiti multimediali (DVD e/o CD e/o audiolibri) in contemporanea
    2 prestiti periodici in contemporanea

  • NOVITÀ LOCALE 30GG

    Alcuni documenti sono disponibili solo localmente per il primo mese dopo l'acquisizione

  • DOCUMENTI NON PRESTABILI

    Alcuni documenti, a prescindere dal supporto, segnalati come "In consultazione" possono solamente essere consultati presso la sede della biblioteca e su richiesta

  • DURATA DEL PRESTITO

    30 giorni libri
    15 giorni periodici
    7 giorni multimediali e audiolibri

  • RESTITUZIONE

    È possibile restituire i libri in una qualsiasi biblioteca del Sistema Bibliotecario lodigiano. Sarà cura della biblioteca ricevente far pervenire il libro alla biblioteca proprietaria.

  • RINNOVI

    È possibile 1 rinnovo da 5 giorni prima a 5 giorni dopo la scadenza.
    La durata della proroga è identica a quella del prestito, e decorre dalla data di scadenza del precedente periodo

  • DOCUMENTI IN INTERPRESTITO

    Puoi richiedere i materiali che non trovi nella tua biblioteca in qualsiasi altra biblioteca del Sistema Bibliotecario Lodigiano con ritiro presso la tua Biblioteca preferita.
    All’arrivo del materiale verrai avvisato per il ritiro.
    Dopo 10 giorni dal mancato ritiro presso la biblioteca, i documenti saranno restituiti alla biblioteca che li ha prestati.

Il tuo dono ha un valore, per te che decidi di donare e per noi che lo riceviamo. Tuttavia ci sono dei documenti che sono meno utili di altri alla crescita e al potenziamento del patrimonio documentario del Sistema Bibliotecario nel suo complesso. Ricevere donazioni è un lavoro molto impegnativo: ci sono procedure di ricezione, stoccaggio, valutazione, selezione, inserimento a catalogo, ecc. che impegnano molto tempo.

NON SARANNO ACCETTATI:

  • Documenti sottolineati, segnati, disegnati o mancanti di pagine
  • Libri scolastici
  • Enciclopedie
  • Videocassette VHS

Prima di una donazione verifica sempre nella tua biblioteca di riferimento le informazioni su come e quali documenti donare.
Può darsi che ti venga chiesto di firmare una liberatoria per la destinazione dei beni all'atto della donazione



Servizi


L'iscrizione al servizio del Sistema Bibliotecario Lodigiano è gratuita.

Per iscriversi occorre recarsi in una delle biblioteche del sistema (qui l'elenco completo) presentando un documento di identità valido.

Per i minori occorre che i genitori (o tutori) presentino il proprio documento di identità valido.

È possibile anche pre-registrarsi online e recarsi successivamente presso la biblioteca, entro 20 giorni, per convalidare la propria iscrizione.

All'atto dell'iscrizione saranno rilasciate le credenziali per accedere al servizio.

L'iscrizione è valida per tutte le biblioteche del sistema.

All'atto dell'iscrizione tutti gli iscritti potranno usufruire del servizio di prestito.

Le regole di prestito sono visibili nella sezione "regole di prestito".

E' possibile prendere in prestito i documenti prenotandoli attraverso il catalogo online OPAC oppure recandosi direttamente presso una delle biblioteche del sistema.

MLOL (MediaLibraryOnLine): la biblioteca digitale di SbL

Gli utenti iscritti al SBL possono accedere ai contenuti digitali di MLOL, un'ampia collezione di libri, quotidiani e contenuti multimediali, da scaricare o sfogliare online gratuitamente, basta che siano in possesso delle credenziali per l'accesso al catalogo online.

Gli ebook di MLOL sono ricercabili anche dal box Ricerca nel catalogo situato in alto ad ogni pagina del portale.

È possibile scaricare fino a 3 ebook e fino a 2 audiolibri ogni mese; il prestito ha la durata di 14 giorni.

Qui tutte le informazioni

WiFi

Tutte le biblioteche del Sistema Bibliotecario sono servite da CaféLib 3.0 un servizio di navigazione internet tramite Wi-Fi efficiente, protetta e professionale. Il sistema di registrazione al network Wi-Fi permette agli utenti di utilizzare una connessione personale e sicura tramite il proprio dispositivo (pc, tablet, smartphone…), garantendo al tempo stesso la tutela della privacy e il controllo della navigazione.

Navigazione internet

In alcune biblioteche del Sistema sono presenti postazioni dedicate alla consultazione di internet per fini di studio, ricerca e documentazione. È possibile accedere al servizio tramite un’abilitazione specifica che si può ottenere con l’iscrizione al Sistema Bibliotecario, dietro presentazione di un documento di identità.Per i minori di 18 anni la richiesta con liberatoria deve essere firmata in sede da un genitore e corredata della fotocopia del documento d’identità dell’adulto.
Ogni biblioteca è diversa dalle altre, per spazi, posizione, utenti e storia. Per questo motivo le singole biblioteche possono erogare servizi specifici (ad es: corner tematici, corsi, emeroteca, interprestito nazionale, postazioni fisse, stampanti, spazio bimbi, aule studio, ecc.). Il consiglio è quello di recarsi direttamente nelle biblioteche del territorio per conoscere al meglio tutti i servizi offerti.

Puoi avere una riduzione sul biglietto d’ingresso del cinema presso il Teatro Comunale “Carlo Rossi” di Casalpusterlengo e il Cinema Moderno di Lodi. "Qui tutti i particolari".