Trovati 11 documenti.
Trovati 11 documenti.
Filastrocche per tutto l'anno / Gianni Rodari ; illustrazioni di Emanuele Luzzati
Roma : Editori riuniti, 1996
Abstract: Sarà divertente per i lettori restare tutto l'anno in compagnia di Gianni Rodari: le filastrocche di questo libro toccano infatti molti aspetti della vita quotidiana e ci colpiscono per attualità e freschezza. Grazie a un sapiente gioco di rime il lettore diventa protagonista delle filastrocche, e se da un lato Rodari lo invita a guardarsi allo specchio, dall'altro non manca di fornirgli in poesia notizie di cronaca, descrizioni di città e di mestieri: con ironia e leggerezza Gianni Rodari ci fa capire che il mondo ha bisogno dell'impegno di tutti all'insegna dell'amicizia e della solidarietà.
Castello di carte / Gianni Rodari ; illustrazioni di Emanuele Luzzati
Milano : Mursia, 1994
Abstract: Le rime di Rodari e le splendide illustrazioni di Luzzati ci accompagnano nel viaggio alla scoperta del mondo del Re di Denari, il più avaro di tutti gli avari, e di sua moglie, Madama di Picche, la più ricca di tutte le ricche. Una fiaba sul potere, sulla libertà, sulla contestazione. Da leggere ad alta voce, da snocciolare come filastrocca.
Fiabe lunghe un sorriso / Gianni Rodari ; illustrate da Emanuele Luzzati
Roma : Editori riuniti, 1987
Abstract: Grazie a Gianni Rodari la letteratura per l'infanzia è stata sottratta al limbo di una produzione minore e restituita, nella sua affascinante complessità, alla storia della letteratura e a quella della pedagogia; il percorso dello scrittore di Omegna non si configura, però, come accomodante itinerario nei luoghi letterari dell'ironia, del paradosso e ancor meno si caratterizza come sentiero tutto interno all'attivismo pedagogico italiano, ma assume via via i segni della contemporaneità, dell'inquietudine, della tensione morale, della coraggiosa protesta civile. L'umorismo dell'assurdo, il gioco della dissacrazione dei luoghi comuni, gli stravolgimenti del linguaggio altro non sono che l'invito reiterato a liberarci dagli schemi, dai pregiudizi, dal conformismo per guardare più lontano; in un momento storico in cui i punti di riferimento morali e civili sembrano smarriti i libri di Rodari ci indicano, anche al di là della felice invenzione e del piacere della lettura, le strade della tolleranza, le vie dell'amicizia sulle quali converrà incamminarci se vogliamo ancora scommettere sul futuro delle nuove generazioni. Età di lettura: da 6 anni
Filastrocche lunghe e corte / Gianni Rodari ; illustrate da Emanuele Luzzati
Roma : Editori riuniti, 1996
Abstract: Grazie a Gianni Rodari la letteratura per l'infanzia è stata sottratta al limbo di una produzione minore e restituita, nella sua affascinante complessità, alla storia della letteratura e a quella della pedagogia; il percorso dello scrittore di Omegna non si configura, però, come accomodante itinerario nei luoghi letterari dell'ironia, del paradosso e ancor meno si caratterizza come sentiero tutto interno all'attivismo pedagogico italiano, ma assume via via i segni della contemporaneità, dell'inquietudine, della tensione morale, della coraggiosa protesta civile. L'umorismo dell'assurdo, il gioco della dissacrazione dei luoghi comuni, gli stravolgimenti del linguaggio altro non sono che l'invito reiterato a liberarci dagli schemi, dai pregiudizi, dal conformismo per guardare più lontano; in un momento storico in cui i punti di riferimento morali e civili sembrano smarriti i libri di Rodari ci indicano, anche al di là della felice invenzione e del piacere della lettura, le strade della tolleranza, le vie dell'amicizia sulle quali converrà incamminarci se vogliamo ancora scommettere sul futuro delle nuove generazioni. Protagonista di Filastrocche lunghe e corte è la vita di tutti i giorni colta attraverso scorci di città, stagioni e personaggi ora realistici ora fantasiosi ma sempre attenti a sottolineare con leggerezza il valore del lavoro, del rispetto per gli altri, l'importanza della sincerità, la necessità della pace.
Atalanta / Gianni Rodari ; disegni di Emanuele Luzzati
San Dorligo della Valle : Einaudi ragazzi, 2010
Abstract: Abbandonata in fasce su una montagna dal padre, il re Jaso, che desiderava un figlio maschio, la piccola Atalanta viene allevata da un'orsa sotto lo sguardo vigile di Diana, la dea della caccia; divenuta una giovane donna forte e coraggiosa, parte alla scoperta del mondo e compie imprese straordinarie. Il suo coraggio, la sua forza d'animo, la sua integrità fanno sfigurare eroi come Teseo e Giasone, dei quali si conquista il rispetto e l'amicizia. Per la prima volta Gianni Rodari affronta il meraviglioso mondo della mitologia greca e racconta, con la sua consueta maestria, la storia di un personaggio femminile capace di lasciare il segno anche nell'immaginario dei lettori di oggi. Età di lettura: da 8 anni
Il libro dei perchè / Gianni Rodari ; illustrato da Emanuele Luzzati
Roma : Editori riuniti, 1984
Abstract: Nati da due rubriche giornalistiche in cui lo scrittore rispondeva alle più disparate domande sei suoi giovani lettori, le parole di Rodari chiariscono bene il senso dei "perché" di questo libro e ci portano all'interno di un'officina letteraria dove razionalità e fantasia, scienza e poesia convivono.
Fiabe lunghe un sorriso / Gianni Rodari ; illustrate da Emanuele Luzzati
Roma : Editori riuniti, 1987
Abstract: Grazie a Gianni Rodari la letteratura per l'infanzia è stata sottratta al limbo di una produzione minore e restituita, nella sua affascinante complessità, alla storia della letteratura e a quella della pedagogia; il percorso dello scrittore di Omegna non si configura, però, come accomodante itinerario nei luoghi letterari dell'ironia, del paradosso e ancor meno si caratterizza come sentiero tutto interno all'attivismo pedagogico italiano, ma assume via via i segni della contemporaneità, dell'inquietudine, della tensione morale, della coraggiosa protesta civile. L'umorismo dell'assurdo, il gioco della dissacrazione dei luoghi comuni, gli stravolgimenti del linguaggio altro non sono che l'invito reiterato a liberarci dagli schemi, dai pregiudizi, dal conformismo per guardare più lontano; in un momento storico in cui i punti di riferimento morali e civili sembrano smarriti i libri di Rodari ci indicano, anche al di là della felice invenzione e del piacere della lettura, le strade della tolleranza, le vie dell'amicizia sulle quali converrà incamminarci se vogliamo ancora scommettere sul futuro delle nuove generazioni. Età di lettura: da 6 anni
Filastrocche per tutto l'anno / Gianni Rodari ; illustrazioni di Emanuele Luzzati
Roma : Editori riuniti, 1986
Abstract: Sarà divertente per i lettori restare tutto l'anno in compagnia di Gianni Rodari: le filastrocche di questo libro toccano infatti molti aspetti della vita quotidiana e ci colpiscono per attualità e freschezza. Grazie a un sapiente gioco di rime il lettore diventa protagonista delle filastrocche, e se da un lato Rodari lo invita a guardarsi allo specchio, dall'altro non manca di fornirgli in poesia notizie di cronaca, descrizioni di città e di mestieri: con ironia e leggerezza Gianni Rodari ci fa capire che il mondo ha bisogno dell'impegno di tutti all'insegna dell'amicizia e della solidarietà.
Roma : Editori riuniti, 1982
Abstract: Abbandonata in fasce su una montagna dal padre, il re Jaso, che desiderava un figlio maschio, la piccola Atalanta viene allevata da un'orsa sotto lo sguardo vigile di Diana, la dea della caccia; divenuta una giovane donna forte e coraggiosa, parte alla scoperta del mondo e compie imprese straordinarie. Il suo coraggio, la sua forza d'animo, la sua integrità fanno sfigurare eroi come Teseo e Giasone, dei quali si conquista il rispetto e l'amicizia. Per la prima volta Gianni Rodari affronta il meraviglioso mondo della mitologia greca e racconta, con la sua consueta maestria, la storia di un personaggio femminile capace di lasciare il segno anche nell'immaginario dei lettori di oggi. Età di lettura: da 8 anni
Roma : Editori riuniti, 1995
Abstract: Nati da due rubriche giornalistiche in cui lo scrittore rispondeva alle più disparate domande sei suoi giovani lettori, le parole di Rodari chiariscono bene il senso dei "perché" di questo libro e ci portano all'interno di un'officina letteraria dove razionalità e fantasia, scienza e poesia convivono.