Trovati 1042 documenti.
Questo scaffale suggerisce libri stampati a caratteri grandi e/o con criteri tipografici di alta leggibilità.
Trovati 1042 documenti.
Un cinghiale in ascensore / Barbara Pumhosel ; illustrazioni di Gaia Bordicchia
Milano : Giunti, 2021
Abstract: Camilla prende l'ascensore. La mamma lavora al 49esimo piano. Non è un ascensore molto moderno, e nemmeno molto veloce. Camilla guarda la parete davanti a sé. "È praticamente senza colore" pensa. E si chiede: "Ma può esistere qualcosa che non ha un colore?". Il racconto ci coinvolge nel gioco ironico dell'immaginazione, come una chiave potente per affrontare la concretezza della realtà con leggerezza e senza paura. Età di lettura: da 6 anni.
Ero straniero e mi avete accolto / Papa Francesco
Treviso : B.I.I. ONLUS, 2017
Abstract: Questo libro è stato pensato appositamente come sussidio per l’Anno Giubilare della Misericordia (8.XII.20.2015.XI.2016). In esso sono raccolte le riflessioni e i pensieri di Papa Francesco sul tema, di così cogente attualità, dell’accoglienza dei migranti.
L'uomo in preghiera / Papa Benedetto 16.
Treviso : B.I.I. ONLUS, 2017
Abstract: Benedetto XVI propone, in questo libro, le sue riflessioni sul tema della Preghiera. In particolare, il Santo Padre si sofferma sulla preghiera cristiana, quella cioè che la Chiesa ha insegnato e continua ad insegnare all’uomo, rafforzando così la profondità e l’intimità del rapporto con Dio.
Ero in carcere e siete venuti a trovarmi / Papa Francesco
Treviso : B.I.I. ONLUS, 2017
Abstract: Finora Papa Francesco ha incontrato otto volte i detenuti in carceri italiane e straniere. In questo modo si fa continuatore della tradizione, ripresa dopo circa novant’anni di interruzione, da Papa Giovanni XXIII con la sua storica visita ai reclusi di Regina Coeli.
La carità politica : un volto della misericordia / Papa Francesco
Treviso : B.I.I. ONLUS, 2017
Abstract: Nell’Esortazione Apostolica “Evangelii Gaudium” Papa Francesco, seguendo le indicazioni di Paolo VI, ha definito la politica, tanto denigrata, “una vocazione altissima”, una delle forme “più preziose della carità, perché cerca il bene comune”. È la carità politica che può e deve essere considerata un volto della misericordia.
Treviso : B.I.I. ONLUS, 2017
Abstract: A pochi giorni dal mio viaggio in Messico, sono contento, provo una grande gioia: ho sempre avuto un ricordo speciale per i messicani nella mia preghiera. Vi porto nel cuore, ora potrò visitarvi e calpestare quella terra benedetta, tanto amata da Dio e tanto cara alla Vergine Maria.
Non mi sono mai sentito solo : gli ultimi discorsi del Papa / Benedetto 16
Treviso : B.I.I. ONLUS, 2017
Abstract: La pubblicazione raccoglie, in preziosa silloge, tutti gli interventi pronunciati dal Papa tra l’11 e il 28 febbraio, cioè tra l’annuncio della rinuncia al Pontificato e l’inizio della Sede Vacante. Proprio una frase pronunciata durante l’ultima Udienza Generale (il 27 febbraio) viene citata nel titolo: “Io non mi sono mai sentito solo nel portare la gioia e il peso del ministero petrino”. Il volume contiene anche il testo della Lettera apostolica data Motu Proprio “Normas Nonnullas”, su alcune modifiche alle norme relative all’elezione del Romano Pontefice. Conclude l’opera un profilo biografico di Benedetto XVI.
Le omelie di Pentling / Joseph Ratzinger, Benedetto 16. ; con una prefazione del papa emerito
Treviso : B.I.I. ONLUS, 2017
Abstract: Pentling è un piccolo centro bavarese che ospitava l’allora cardinale Joseph Ratzinger durante il periodo estivo. Il volume contiene le registrazioni di dieci omelie – dettate a braccio da Ratzinger tra il 1986 e il 1999 nella chiesetta di Pentling – trascritte da Christian Schaller, dell’Institut Benedikt XVI, e inviate al papa emerito perché le rivedesse. Attraverso la lettura e la revisione di quelle antiche omelie, Benedetto XVI rivive – con un po’ di emozione – alcuni momenti del riposo estivo trascorso a Pentling, dove – ancora cardinale, «sperava» di ritirarsi insieme al fratello, al termine del suo servizio a fianco di Giovanni Paolo II.
Dono e mistero : diario di un sacerdote / Karol Wojtyla, Giovanni Paolo 2
Treviso : B.I.I. ONLUS, 2017
Abstract: I Pontefici, specialmente nell’età moderna, avevano sempre tenacemente difeso – in nome del Vangelo – l’uomo e i suoi diritti. Ma forse nessuno lo aveva fatto con tanta forza, con tanta passione e soprattutto con una così profonda conoscenza delle minacce contro l’uomo e contro la dignità umana, come appunto ha fatto Giovanni Paolo II.
Sulla ricchezza della misericordia / Giovanni Paolo 2
Treviso : B.I.I. ONLUS, 2017
Abstract: «DIO RICCO DI MISERICORDIA» è Colui che Gesù Cristo ci ha rivelato come Padre: proprio il suo Figlio, in sé stesso, ce l’ha manifestato e fatto conoscere.
Tra donne sole / Cesare Pavese
Ed. speciale in corpo 18 per ipovedenti
Cercenasco : Marcovalerio, 2021
Abstract: Emancipata, disillusa, intelligente, Clelia, il personaggio che dice «io», è una donna che vive orgogliosamente del proprio lavoro in una ruvida e scontrosa solitudine. Quando da Roma torna a Torino, dove era nata, per allestire, nella città ancora ingombra di macerie, un atelier di moda, si trova immersa in uno straniamento tale che le permette di vedere e giudicare l’irrequieta borghesia dell’immediato dopoguerra, gli intellettuali snob, le ragazze un po’ disperate e un po’ frivole, con uno sguardo più aperto ma forse anche più cinico. Pavese pubblicò Tra donne sole con altri due romanzi brevi, Il diavolo sulle colline e La bella estate, in un volume che ne segnò la consacrazione critica, sancita anche dal Premio Strega del 1950.
Il diavolo sulle colline / Cesare Pavese
Ed. speciale in corpo 18 per ipovedenti
Cercenasco : Marcovalerio, 2021
Le solitarie : novelle / Ada Negri
Ed. speciale in corpo 18 per ipovedenti
Cercenasco : Marcovalerio, 2021
Abstract: "Le solitarie" sono la prima raccolta di prose scritta dalla poetessa Ada Negri e pubblicata nel 1917 da Treves, a Milano. Si tratta di 14 novelle imperniate perlopiù sul tema della condizione femminile tra fine Ottocento e inizio Novecento, attraverso brevi ma memorabili ritratti, dov'è facilmente individuabile l'origine socialista della scrittrice lodigiana. È uno dei primi documenti che si occupano così da vicino di alcuni problemi che troveranno la loro fortuna a Novecento inoltrato, ma che Ada anticipa con poeticità e vigore in questo e in altri suoi testi.
La luna e i falò / Cesare Pavese
Ed. speciale in corpo 18 per ipovedenti
Cercenasco : Marcovalerio, 2021
Abstract: Poco dopo la liberazione d'Italia il protagonista, detto Anguilla, partito vent'anni prima dalle langhe piemontesi per emigrare in America, dove ha accumulato una discreta fortuna, fa ritorno al suo paese di origine. Ma qui, tra le tante conoscenze che sperava di incontrare, è rimasto solo Nuto, uno dei suoi più cari amici di un tempo. Tanti sono morti, altri scomparsi senza lasciare traccia, se non nel ricordo e nel rimpianto di coloro rimasti. Dopo lunghe peregrinazioni negli amati luoghi della sua infanzia e adolescenza, Anguilla scopre quante cose, a dispetto di un paesaggio immutato, sono nel frattempo cambiate e non tutte in meglio. "Un paese ci vuole, non fosse che per il gusto di andarsene via. Un paese vuol dire non essere soli, sapere che nella gente, nelle piante, nella terra c'è qualcosa di tuo, che, anche quando non ci sei, resta lì, ad aspettarti." Un viaggio alla ricerca delle proprie radici, in cui ogni elemento, scatenando emozioni spesso contrastanti, rievoca inestinguibili memorie, ma anche una denuncia acuta e inarrestabile dell'indigenza, dell'ignoranza, dell'arretratezza in cui il popolo delle campagne è costretto a vivere. (Abstract di altro editore)
Stelle & strade : la Trans Am a pedali / Ilaria Corli
Treviso : B.I.I. Onlus, 2017
Abstract: “4270 miglia, quasi 6900 km, più di 57mila di dislivello positivo, 10 stati attraversati: la più lunga gara negli Stati Uniti, in autosufficienza, senza scia nè equipaggio di supporto al seguito. […] Stelle & Strade è un inno a partire, a superare con la forza dell’entusiasmo dubbi e incertezze e a mettersi in cammino per vivere la vita, a smettere di sognare e iniziare a realizzare i propri desideri” – Davide Stanic
La bella estate / Cesare Pavese
Ed. speciale in corpo 18 per ipovedenti
Cercenasco : Marcovalerio, 2021
Abstract: Scritto nel 1940, questo racconto, ora riproposto da solo, venne pubblicato solo nel 1949, nel volume dal titolo omonimo che comprendeva "Il diavolo sulle colline" e "Tra donne sole". E' la storia di Ginia e, più in generale, della scoperta della vita da parte di un'adolescente. Dall'ambiente operaio al quale appartiene, Ginia entra in contatto con alcuni esponenti di una bohème pseudo-artistica e intellettuale: studenti, eccentrici perdigiorno e pittori dilettanti, che si incontrano nei caffè e abitano nelle soffitte. La ragazza si innamora di Guido, un pittore di origine contadina e, dopo aver vinto le resistenze interiori e i rimorsi residui, si lascia alla fine sedurre. E' l'inizio della sua dolorosa maturazione come donna.
Atti osceni in luogo privato / Marco Missiroli
Treviso : B.I.I. ONLUS, 2017
Abstract: Questa è una storia che comincia una sera a cena, quando Libero Marsell, dodicenne, intuisce come si può imparare ad amare. La famiglia si è da poco trasferita a Parigi. La madre ha iniziato a tradire il padre. Questa è la storia, raccontata in prima persona, di quel dodicenne che da allora si affaccia nel mondo guidato dalla luce cristallina del suo nome. Si muove come una sonda dentro la separazione dei genitori, dentro il grande teatro dell'immaginazione onanistica, dentro il misterioso mondo degli adulti. Misura il fascino della madre, gli orizzonti sognatori del padre, il labirinto magico della città. Avverte prima con le antenne dell'infanzia, poi con le urgenze della maturità, il generoso e confidente mondo delle donne. Le Grand Liberò, così lo chiama Marie, bibliotecaria del IV arrondissement, dispensatrice di saggezza, innamorata dei libri e della sua solitudine, è pronto a conoscere la perdita di sé nel sesso e nell'amore. Lunette lo porta sin dove arrivano, insieme alla dedizione, la gelosia e lo strazio. Quando quella passione si strappa, per Libero è tempo di cambiare. Da Parigi a Milano, dallo Straniero di Camus al Deserto dei Tartari di Buzzati, dai Deux Magots, caffè esistenzialista, all'osteria di Giorgio sui Navigli, da Lunette alle "trentun tacche" delle nuove avventure che lo conducono, come un destino di libertà, al sentimento per Anna.
Treviso ; Ferrara : B.I.I. ONLUS : E.L.C., 2017
Abstract: In una Sicilia diventata un'immensa rovina, una tredicenne cocciuta e coraggiosa parte alla ricerca del fratellino rapito. Fra campi arsi e boschi misteriosi, ruderi di centri commerciali e città abbandonate, fra i grandi spazi deserti di un'isola riconquistata dalla natura e selvagge comunità di sopravvissuti, Anna ha come guida il quaderno che le ha lasciato la mamma con le istruzioni per farcela. E giorno dopo giorno scopre che le regole del passato non valgono più, dovrà inventarne di nuove. Con "Anna" Niccolò Ammaniti ha scritto il suo romanzo più struggente. Una luce che si accende nel buio e allarga il suo raggio per rivelare le incertezze, gli slanci del cuore e la potenza incontrollabile della vita. Perché, come scopre Anna, la "vita non ci appartiene, ci attraversa".
Io non ho paura / Niccolò Ammaniti
Treviso : B.I.I. ONLUS ; Ferrara : E.L.C., 2017
Abstract: In questo romanzo Niccolò Ammaniti va al cuore della sua narrativa, con una storia tesa e dal ritmo serrato, un congegno a orologeria che si carica fino a una conclusione sorprendente: e mette in scena la paura stessa. Michele Amitrano, nove anni, si trova di colpo a fare i conti con un segreto cosi grande e terribile da non poterlo nemmeno raccontare. E per affrontarlo dovrà trovare la forza proprio nelle sue fantasie di bambino, mentre il lettore assiste a una doppia storia: quella vista con gli occhi di Michele e quella, tragica, che coinvolge i grandi di Acqua Traverse, misera frazione dispersa tra i campi di grano. Il risultato è un racconto potente e di assoluta felicità narrativa, dove si respirano atmosfere che vanno da Clive Barker alle Avventure di Tom Sawyer, alle Fiabe italiane di Calvino. La storia è ambientata nell'estate torrida del 1978 nella campagna di un Sud dell'Italia non identificato, ma evocato con rara forza descrittiva. In questo paesaggio dominato dal contrasto tra la luce abbagliante del sole e il buio della notte, Ammaniti alterna, a colpi di scena sapienti, la commedia, il mondo dei rapporti infantili, la lingua e la buffa saggezza dei bambini, la loro tenacia, la forza dell'amicizia e il dramma del tradimento.