Abstract: Un vino che ha riposato sul fondale sabbioso del mare, cullato dalle onde. Adeline non aveva mai sentito parlare di nulla del genere. Eppure, da quando lo ha assaggiato, è cambiato qualcosa in lei. Forse perché a donarglielo è stata Miranda, l'anziana donna che un giorno, all'improvviso, si è presentata agli archivi del comune di Nizza, dove Adeline lavora, per avere informazioni su un figlio che credeva morto alla nascita. Miranda è certa di averlo visto, ormai adulto, ma non ha fatto in tempo a fermarlo. Adeline sa che non deve assecondare le sue richieste, che il passato è passato e va lasciato dov'è. Se lo ripete ogni giorno per non pensare ai genitori che l'hanno abbandonata neonata senza mai cercarla. Ora è una donna realizzata, non deve voltarsi indietro. Ma l'emozione e la disperazione che ha letto negli occhi di Miranda hanno smosso qualcosa dentro di lei. Deve aiutarla a trovare suo figlio. Da sempre affascinata dalla genealogia, Adeline è capace di frugare tra vecchi documenti e carte dimenticate per scovare un indizio; una ricerca in cui vorrebbe accanto a sé Damien, l'assistente sociale che le ha insegnato a guardare avanti e a medicare le proprie ferite. Ma lui ha paura che indagare le origini di una famiglia possa farle troppo male. Adeline ne è consapevole, ma qualcosa di speciale la lega a Miranda. Quello che non sa è che le famiglie nascondono sempre dei segreti che non per forza vanno svelati. Alcuni possono mettere tutto in discussione. Nessuno come Cristina Caboni sa entrare nel cuore delle protagoniste facendoci vivere i loro sogni, le paure, le insicurezze e le gioie. Ora è il turno di Adeline che, senza avere un passato, aiuta un'altra donna a scoprire il suo. Il mondo affascinante del vino e della coltivazione della vite fa da sfondo a una storia che parla di tutti noi, perché tutti siamo un intreccio di relazioni, legami familiari e affettivi.
Titolo e contributi: La ragazza senza radici / Cristina Caboni
Pubblicazione: Milano : Garzanti, 2024
Descrizione fisica: 279 p. ; 22 cm
EAN: 9788811011781
Data:2024
Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)
Paese: Italia
Sono presenti 12 copie, di cui 7 in prestito.
| Biblioteca | Collocazione | Inventario | Stato | Prestabilità | Rientra |
|---|---|---|---|---|---|
| Lodi-Biblioteca Comunale Laudense | 853.92 CAB | LOD-118863 | In prestito | 07/11/2025 | |
| Tavazzano con Villavesco-Biblioteca Comunale | 853.92 CAB | TAV-13594 | Su scaffale | Disponibile | |
| Caselle Lurani-Biblioteca Comunale | 853.92 CAB | CLU-8941 | Su scaffale | Disponibile | |
| Borghetto Lodigiano-Biblioteca Comunale 'Oriana Fallaci' | 853.92 CAB | BOR-9841 | In prestito | 21/11/2025 | |
| Casaletto Lodigiano-Biblioteca Comunale | 853.92 CAB | CTT-4756 | Su scaffale | Disponibile | |
| Cornegliano Laudense-Biblioteca Comunale | 853.92 CAB | COL-24775 | Su scaffale | Disponibile | |
| Maleo-Biblioteca Comunale | 853.92 CAB | MAL-16717 | In prestito | 30/09/2025 | |
| Montanaso Lombardo-Biblioteca 'Luciano Giannini' | 853.92 CAB | MON-15442 | In prestito | 18/11/2025 | |
| Lodi Vecchio-LAUS Civica Biblioteca | 853.92 CAB | LOV-29797 | In prestito | 19/11/2025 | |
| Borgo San Giovanni-Biblioteca Comunale | 853.92 CAB | BSG-6855 | In prestito | 29/09/2025 | |
| Brembio-Biblioteca 'Pier Vittorio Tondelli' | 853.92 CAB | BIO-7421 | In prestito | 27/11/2025 | |
| Massalengo-Biblioteca Comunale | 853.92 CAB | MAS-18041 | Su scaffale | Disponibile |
Ultime recensioni inserite
Nessuna recensione
Clicca sulla mappa dove vuoi posizionare il tag