Abstract: Buona parte dell’assetto urbanistico e delle presenze monumentali di Roma dipendono dai Giubilei. Antica usanza ebraica, dichiarare un anno “santo” stabilendone una periodicità fissa (oggi è ogni venticinque anni) risale al secolo XII e all’iniziativa papale; il primo ufficiale è quello del 1300, indetto da Bonifacio VIII. Nell’anno santo si celebra una riconciliazione fra Dio e il suo popolo, che viene invitato a muoversi da casa per recarsi a Roma, centro della cristianità, per pregare nelle sue basiliche, onorare le sue reliquie ed essere liberato dai peccati. La sede del papato diviene “città santa” ed è in quegli anni invasa dai pellegrini. Occasione per dare alla città nuovo lustro, con nuovi interventi architettonici e committenza di nuove opere d’arte, con lo scopo di rinnovare un reciproco patto spirituale fra Chiesa e fedeli. Questo soprattutto dal Rinascimento, con il coinvolgimento dei maggiori artisti nel corso dei secoli. In questo anno giubilare 2025 la nostra rivista dedica a questa lunga e spettacolare storia un apposito dossier.
Titolo e contributi: Il Giubileo e le arti / Marco Bussagli
Pubblicazione: Firenze ; Milano : Giunti, 2025
Descrizione fisica: 49 p. : ill. ; 29 cm
EAN: 9791223272411
Data:2025
Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)
Paese: Italia
Sono presenti 1 copie, di cui 0 in prestito.
Biblioteca | Collocazione | Inventario | Stato | Prestabilità | Rientra |
---|---|---|---|---|---|
Codogno-Biblioteca Civica Popolare | COLL 4 709.45632 BUS | COD-94972 | Su scaffale | Disponibile |
Ultime recensioni inserite
Nessuna recensione
Clicca sulla mappa dove vuoi posizionare il tag