Il 2025 è l’anno del centenario della nascita di Andrea Camilleri, uno dei maggiori scrittori italiani a cavallo del millennio e sicuramente il più amato. Qui alcuni link per approfondire la sua conoscenza

  • Fondo Camilleri
  • RaiPlay
  • Osservatorio Roma
  • Includi: tutti i seguenti filtri
    × Nomi Lucarelli, Carlo

    Trovati 5 documenti.

    Mostra parametri
    Acqua in bocca
    0 0
    Libri Moderni

    Camilleri, Andrea - Lucarelli, Carlo

    Acqua in bocca / Andrea Camilleri, Carlo Lucarelli

    Roma : Minimum Fax, 2020

    Abstract: Alla vigilia del primo anniversario della morte di Andrea Camilleri, esce nelle librerie italiane un volume unico nel suo genere: il libro d'arte della versione grafica di "Acqua in bocca", a dieci anni dall'uscita del romanzo epistolare scritto a quattro mani da Andrea Camilleri e Carlo Lucarelli. Con lo stile dello storyboard cinematografico e del «look and feel» della narrazione degli oggetti, si dà finalmente vita al progetto originale di Camilleri e Lucarelli: invece di un romanzo convenzionale, è un collage di lettere, biglietti, ritagli di giornale, rapporti e verbali, pizzini che fanno rocambolescamente la spola fra i due detective, il commissario Salvo Montalbano e l'ispettrice Grazia Negro, stimolando e accompagnando il lettore nella ricostruzione dell'indagine.

    Acqua in bocca
    0 0
    Logo MediaLibraryOnline Risorsa locale

    Camilleri, Andrea - Lucarelli, Carlo

    Acqua in bocca

    minimum fax, 13/02/2011

    Abstract: Il commissario Salvo Montalbano incontra l'ispettrice Grazia Negro in un gioco, un esperimento, una collaborazione letteraria senza precedenti: i due "re" del giallo italiano contemporaneo, entrati in contatto durante le riprese del documentario "A quattro mani" (Minimum Fax Media 2007), uniscono le forze e regalano ai lettori una storia che vede protagonisti i loro personaggi di maggior successo. A metterli in contatto è un insolito omicidio in cui la vittima viene ritrovata con un pesciolino in bocca: il caso è nelle mani di Grazia Negro, che, resasi conto di non trovarsi di fronte a un delitto di ordinaria amministrazione, chiede aiuto al collega siciliano. Un romanzo dalla struttura insolita e non convenzionale: un collage di lettere, biglietti, ritagli di giornale, rapporti e verbali, "pizzini" che fanno rocambolescamente la spola fra i due detective,stimolando e accompagnando il lettore nella ricostruzione dell'indagine, che si conclude con un finale mozzafiato. Una jam session fra due narratori geniali che si divertono a far interagire il loro immaginario e il loro stile, una lettura unica per gli amanti del poliziesco e del noir. Gli autori hanno scelto di devolvere i proventi derivati dai diritti d'autore per sostenere progetti di beneficenza.

    Giudici
    0 0
    Libri Moderni

    Camilleri, Andrea - De Cataldo, Giancarlo - Lucarelli, Carlo

    Giudici / Andrea Camilleri, Giancarlo De Cataldo, Carlo Lucarelli

    Torino : Einaudi, 2011

    Abstract: Tre fra i più importanti narratori italiani si confrontano con una figura centrale della nostra società: il giudice. E provano a indagarne i punti di crisi, di conflitto, di tensione. Camilleri mette in scena un giudice catapultato da Torino in Sicilia poco dopo l'Unità d'Italia. Il suo candore gli impedisce di vedere i pericoli che lo minacciano e per questo, suo malgrado, lui diventa un esempio di coraggio estremo, una leggenda nell'amministrazione della giustizia. De Cataldo ambienta la storia nell'Italia di oggi e racconta in chiave ironica la dannazione della giustizia - e allo stesso tempo la sua necessità - vista dalla camera di consiglio di un'aula di corte d'assise. Lucarelli narra la storia di un giudice dal punto di vista di un poliziotto della sua scorta, assegnata senza che il giudice ne avesse bisogno. Almeno così sembra, prima che inizino ad accadere strani episodi e tutti comincino ad avere paura...

    Acqua in bocca
    0 0
    Libri Moderni

    Camilleri, Andrea - Lucarelli, Carlo

    Acqua in bocca / Andrea Camilleri, Carlo Lucarelli

    Roma : Minimum fax, 2010

    Abstract: Il commissario Salvo Montalbano incontra l'ispettrice Grazia Negro in un gioco, un esperimento, una collaborazione letteraria senza precedenti: i due re del giallo italiano contemporaneo, entrati in contatto durante le riprese del documentario A quattro mani (Minimum Fax Media 2007), uniscono le forze e regalano ai lettori una storia che vede protagonisti i loro personaggi di maggior successo. A metterli in contatto è un insolito omicidio in cui la vittima viene ritrovata con un pesciolino in bocca: il caso è nelle mani di Grazia Negro, che, resasi conto di non trovarsi di fronte a un delitto di ordinaria amministrazione, chiede aiuto al collega siciliano. Un romanzo dalla struttura insolita e non convenzionale: un collage di lettere, biglietti, ritagli di giornale, rapporti e verbali, pizzini che fanno rocambolescamente la spola fra i due detective,stimolando e accompagnando il lettore nella ricostruzione dell'indagine, che si conclude con un finale mozzafiato. Una jam session fra due narratori geniali che si divertono a far interagire il loro immaginario e il loro stile, una lettura unica per gli amanti del poliziesco e del noir. Gli autori hanno scelto di devolvere i proventi derivati dai diritti d'autore per sostenere progetti di beneficenza.

    Crimini
    0 0
    Libri Moderni

    Crimini / a cura di Giancarlo De Cataldo ; Niccolò Ammaniti, ... [et al.]

    Torino : Einaudi, 2005

    Abstract: Ammaniti insegue un chirurgo dalle strane abitudini in una scatenata caccia per le strade di Roma. Camilleri mette in scena una storia d'amore finita troppo presto. Carlotto ci fa sentire quanto lontano può portare, nel cuore di un poliziotto, la "Morte di un confidente". Nel sottobosco milanese di Dazieri comici e assassini in gara cercano tutti "L'ultima battuta". De Silva ci porta a Napoli: chi si nasconde nel "Covo di Teresa"? De Cataldo dipinge una favola con italiani pessimi ed extracomunitari inconsueti. Chi è davvero "L 'ospite d'onore" di Faletti? Forse non farà carriera il commissario Curreli ostinandosi a cercare "Quello che manca", di Fois. Forse era meglio non avere sentito "Il terzo sparo", per la poliziotta presa nell'intrigo di Lucarelli.