Trovati 13 documenti.
Il 20 maggio è la giornata si sensibilizza sull'importanza delle api per il nostro ecosistema e la sicurezza alimentare globale.
Qui alcuni consigli di lettura dedicati
Trovati 13 documenti.
Il mio libro delle api / illustrazioni di Philip Giordano ; [autore Camilla de la Bedoyere]
Firenze ; Trieste : Scienza, 2024
Abstract: Ogni giorno miliardi di api ronzano rumorose di fiore in fiore per raccogliere nettare e polline. Questi importantissimi insetti fanno un lavoro fondamentale e da loro dipende la nostra stessa sopravvivenza. Ma le conosci davvero? Sapevi che esistono tantissimi tipi di ape e che molte sono api solitarie, cioè non vivono negli alveari come l’ape mellifera? Esistono infatti api scavatrici, api legnaiole, api minatrici, api tagliafoglie, api muratrici e api cuculo! Attraverso questo libro illustrato da Philip Giordano si potrà scoprire l’incredibile vita delle api e capire come aiutarle a prosperare in un mondo in continuo mutamento. Età di lettura: da 6 anni.
Solo dance : api solitarie e api selvatiche / Valentina Gottardi, Danio Miserocchi, Maciej Michno
Rovereto : Cocai Books, 2023
Abstract: Questo libro è dedicato alle “cugine selvatiche” delle api domestiche: i maestosi bombi, le grandi api legnaiole dal colore blu metallizzato, le api cardatrici, le api cuculo e molte altre. Questi insetti impollinatori sono sotto gli occhi di tutti e sono di fondamentale importanza per i nostri ecosistemi, eppure sono poco noti. Conoscerli è il primo fondamentale passo per poterli apprezzare e proteggere. Età di lettura: da 10 anni
Api, sciami, alveari / Beti Piotto & Gioia Marchegiani
Milano : Topipittori, 2023
Abstract: Le api sono insetti dalle eccezionali qualità. Vivono in gruppi numerosissimi all’interno dei quali ciascuna ape svolge un compito preciso con grande efficienza. La cooperazione è alla base della loro vita. Ogni singola azione, infatti, è mirata unicamente al bene della colonia. Per questo le api sono definite ‘insetti sociali’ e la colonia è chiamata ‘superorganismo’. La cosa più importante che fanno per noi e il nostro Pianeta è il servizio di impollinazione, cioè il trasporto di polline da un fiore all’altro. Quella fra api e fiori è la storia di una grande amicizia iniziata milioni di anni fa e da cui ha avuto origine il mondo così come lo ammiriamo oggi, perché senza impollinazione non esisterebbero semi e frutti di un numero sconfinato di specie. Età di lettura: da 6 anni.
La guida di orso al mondo delle api / Pip Carnell, Alex G. Griffiths
Milano : Il castoro, 2023
Abstract: Hai mai pensato di allevare delle api? Ti piacciono gli orsi a caccia di miele? Allora questo libro fa proprio per te! Impara tutto sulle api in poche semplici mosse! Ricorda: api felici un sacco di miele e un orso super soddisfatto! Età di lettura: da 3 anni.
Milano : Longanesi, 2023
Abstract: «Le api sono l'unico essere vivente del pianeta che è stato in grado di lasciarsi 'addomesticare' dall'uomo, continuando a mantenere praticamente intatto il proprio istinto selvatico. Non è un primato eccezionale?» Vivono appena quaranta giorni ma il loro contributo alla vita sulla Terra è fondamentale. Gli antichi credevano che le api avessero un collegamento diretto con il sole e non è un caso che fossero nelle insegne del Faraone d'Egitto. Ma quando Marco si è avvicinato per la prima volta a un'arnia –con gli occhi affamati anche del più minuto gesto compiuto dal nonno apicoltore – queste cose non le sapeva, sono arrivate solo con il tempo. Prima, subito, c'è stato il profumo di miele e cera, che è entrato nel cuore e non se ne è più andato. Gli anni hanno trasformato quel colpo di fulmine in una passione e un lavoro fatti di pazienza, amore e rispetto per la natura – un mestiere antico, ormai minacciato dalle condizioni ambientali e climatiche. Marco Valsesia oggi gestisce una sessantina di arnie, alleva api regine e usa i social per raccontare a quante più persone possibili come funziona un alveare, straordinario «superorganismo» vivente. Nel suo primo libro, sorprendente taccuino di un giovane naturalista, ricco di notizie e poesia, traccia un ritratto di prima mano della «vita segreta» delle api ma anche della loro vita «sociale», che potremmo definire di relazione con l'essere umano. Queste pagine sono una vera scatola delle meraviglie da cui emerge una intensa e commovente riflessione filosofica ed ecologista sulle api, la natura e il ruolo che l'uomo dovrebbe – e potrebbe – svolgere nel salvaguardare un mondo che sta lentamente, inesorabilmente scomparendo.
Guida pratica di apicoltura con agenda dei lavori / Giovanni Bosca
Nona edizione aggiornata e ampliata
Milano : Il Castello, 2021
Abstract: Allevare le api è un'attività che, oltre a essere avvincente e redditizia, è anche utile all'ambiente per l'importante opera d'impollinazione delle piante. Il testo, riporta la totalità delle informazioni disponibili e gli aggiornamenti concernenti le più recenti problematiche che l'allevamento delle api presenta.
Cornaredo : Il castello, 2020
Abstract: Scoprite anche voi, come moltissimi apicoltori alle prime armi, l'arnia orizzontale! l00% naturale e rispettosa dello stile di vita delle api. Perfetta per principianti e famiglie, è molto facile da usare: la finestra di ispezione di plexiglas consente infatti di osservare regolarmente le api senza disturbarle o senza correre il rischio di essere punti. Qui viene raccolto il miele di alta qualità "fatto in casa". Questo libro vi fornirà tutte le spiegazioni utili per installare un'arnia orizzontale nel vostro giardino. Argomenti trattati: come costruire un'arnia passo passo; preparare una vernice naturale (senza agenti chimici inquinanti); installare l'arnia in giardino; gli accessori e gli attrezzi per l'apicoltura; l'affumicatore e il suo utilizzo; l'arnia stagione dopo stagione (la prima settimana, le settimane successive, il primo raccolto ecc.); le malattie delle api; gli obblighi di legge.
Vita da ape / Kirsten Hall, Isabelle Arsenault
Milano : Terre di mezzo, 2018
Abstract: D'estate sfrecciano, danzano, raccolgono polline e nettare. D'inverno si stringono intorno alla regina e la tengono al caldo fino a primavera. Lavorano senza sosta per il bene di tutto l'alveare. Sono piccole, ma sono una forza della natura! Un libro pieno di poesia, per scoprire la bellezza e l'intelligenza di queste straordinarie creature, tanto preziose per il nostro pianeta. Le api sono a rischio di estinzione! Vuoi aiutarle? Per saperne di più, guarda in fondo al libro. Età di lettura: da 5 anni.
Milano : Piemme, 2019
Abstract: La natura parla. Ronza, sussurra, striscia, schiocca, frinisce, soffia. Lancia messaggi d'amore e sfide terribili. Si trasforma, si evolve e si difende, e in questo modo ci mostra la sua straordinaria complessità. Un libro popolato di racconti, riportati dalla voce di un vero e proprio cantastorie della natura, ci accompagna dal giardino di casa agli inverni gelidi della Siberia, dalle celle di un alveare alle grandi foreste pluviali. Ci rivela la vita che si nasconde nel bocciolo di una rosa, dove creature microscopiche combattono una guerra per la sopravvivenza, o il motivo apparentemente misterioso che ha indotto migliaia di api del Centrafrica ad attaccare l'esercito britannico durante una famosa battaglia. Ed è così che dieci narratori d'eccezione ci svelano i loro segreti. Età di lettura: da 10 anni.
Il regno delle api / Piotr Socha ; testi a cura di Wojciech Grajkowski
Milano : Electakids, 2016
Abstract: Le api vivono in colonie, lavorano sodo e obbediscono alla loro regina. Talvolta pungono, ma solo per difendersi e proteggere l'alveare, e per questo sono disposte anche a morire. Perciò fare l'apicoltore è un mestiere piuttosto pericoloso, eppure bellissimo. Le api sono amiche dell'uomo da sempre, già dalla preistoria. Si nutrono di nettare e polline e li trasformano in miele per noi, che ne siamo ghiotti. Ma anche gli orsi ne vanno matti. Età di lettura: da 7 anni.
[S.l] : L'informatore agrario, stampa 2013
Abstract: Questo simpatico libretto è pensato come il racconto di un’ape operaia, ormai “adulta”, che vi prende per mano e vi porta a scoprire i segreti del suo mondo in un viaggio in cui le tappe coincidono con i vari “lavori” svolti dall’ape nei suoi 40 giorni di vita. Un modo per immergersi e capire un mondo organizzato, in cui tutti i componenti sono indispensabili per il buon funzionamento dell’alveare. Ora non vi resta che immergervi nella lettura e immaginare di essere con l’ape Anna per imparare tante nuove cose divertendovi!
La scomparsa delle api : indagine sullo stato di salute del nostro pianeta / Sylvie Coyaud
Milano : Mondadori, 2008
Cosa fanno le api tutto il giorno nell'alveare? / Eleonora de Sabata
Novara : De Agostini, 2004
Abstract: Lo sapevate che oltre a produrre il miele, le api si prendono cura delle larve, tengono in ordine le celle dell'alveare, badano ai fuchi, montano la guardia all'arnia, lavorano instancabilmente dall'alba al tramonto e temono il gruccione, un uccello capace di papparsi fino a 3000 api al giorno? Be', questo è solo l'inizio! Età di lettura: da 7 anni.