Il 20 maggio è la giornata si sensibilizza sull'importanza delle api per il nostro ecosistema e la sicurezza alimentare globale.

 

Qui alcuni consigli di lettura dedicati

Includi: tutti i seguenti filtri
× Target di lettura Elementari, età 6-10

Trovati 11 documenti.

Vita di un'ape raccontata da sé medesima
0 0
Libri Moderni

Sciortino, Luca

Vita di un'ape raccontata da sé medesima : il mondo degli insetti spiegato ai bambini e alle bambine / Luca Sciortino

Trento : Erickson, 2024

Abstract: In questo libro l’ape Larissa, una simpatica e coraggiosa ape mellifera, racconta la storia della sua vita: dalla nascita in una cavità abbandonata da un picchio all’ebrezza del primo volo, alla meraviglia per i prati pieni di fiori, alle amicizie e ai conflitti con altri insetti, fino a un grande atto di coraggio per salvare l’intera comunità delle api. Una divertente autobiografia che ci porta a scoprire la bellezza della natura. E mentre scorre la narrazione e una meravigliosa foresta ricca di sorprese si apre davanti ai nostri occhi, impariamo come vivono le api e perché sono così importanti. Un libro delicato e sensibile, che racconta ai bambini e alle bambine i concetti fondamentali della vita degli insetti. Per incuriosire, stimolare domande, aiutare a far riflettere sul ruolo di questi protagonisti preziosi della natura. Una bella storia e tante curiosità per confrontarsi e approfondire temi importanti, come il rapporto tra esseri umani e insetti, la biodiversità e i cambiamenti climatici. Età di lettura: da 5 anni.

Il mio libro delle api
0 0
Libri Moderni

Giordano, Philip

Il mio libro delle api / illustrazioni di Philip Giordano ; [autore Camilla de la Bedoyere]

Firenze ; Trieste : Scienza, 2024

Abstract: Ogni giorno miliardi di api ronzano rumorose di fiore in fiore per raccogliere nettare e polline. Questi importantissimi insetti fanno un lavoro fondamentale e da loro dipende la nostra stessa sopravvivenza. Ma le conosci davvero? Sapevi che esistono tantissimi tipi di ape e che molte sono api solitarie, cioè non vivono negli alveari come l’ape mellifera? Esistono infatti api scavatrici, api legnaiole, api minatrici, api tagliafoglie, api muratrici e api cuculo! Attraverso questo libro illustrato da Philip Giordano si potrà scoprire l’incredibile vita delle api e capire come aiutarle a prosperare in un mondo in continuo mutamento. Età di lettura: da 6 anni.

Solo dance
0 0
Libri Moderni

Gottardi, Valentina - Michno, Maciej - Miserocchi, Danio

Solo dance : api solitarie e api selvatiche / Valentina Gottardi, Danio Miserocchi, Maciej Michno

Rovereto : Cocai Books, 2023

Abstract: Questo libro è dedicato alle “cugine selvatiche” delle api domestiche: i maestosi bombi, le grandi api legnaiole dal colore blu metallizzato, le api cardatrici, le api cuculo e molte altre. Questi insetti impollinatori sono sotto gli occhi di tutti e sono di fondamentale importanza per i nostri ecosistemi, eppure sono poco noti. Conoscerli è il primo fondamentale passo per poterli apprezzare e proteggere. Età di lettura: da 10 anni

Lupo Astolfo salva le api
0 0
Libri Moderni

Lorenzoni, Chiara

Lupo Astolfo salva le api / Chiara Lorenzoni ; disegni di Francesca Dafne Vignaga

Roma : Gallucci, 2023

Abstract: Allarme nel bosco dei pini argentati! L’ape Regina è stata rapita e, con l’inverno alle porte, l’alveare è in pericolo. Per fortuna in zona vive Lupo Astolfo, un tipo speciale che ama il profumo dei fiori e si nutre di more, fragole, lamponi e qualche bacca. Astolfo chiama a raccolta i suoi amici e insieme, con coraggio e astuzia, riusciranno a dare una lezione a Ugo Nasofino, il cacciatore che voleva il miele tutto per sé. Età di lettura: da 5 anni.

Api, sciami, alveari
0 0
Libri Moderni

Piotto, Beti - Marchegiani, Gioia

Api, sciami, alveari / Beti Piotto & Gioia Marchegiani

Milano : Topipittori, 2023

Abstract: Le api sono insetti dalle eccezionali qualità. Vivono in gruppi numerosissimi all’interno dei quali ciascuna ape svolge un compito preciso con grande efficienza. La cooperazione è alla base della loro vita. Ogni singola azione, infatti, è mirata unicamente al bene della colonia. Per questo le api sono definite ‘insetti sociali’ e la colonia è chiamata ‘superorganismo’. La cosa più importante che fanno per noi e il nostro Pianeta è il servizio di impollinazione, cioè il trasporto di polline da un fiore all’altro. Quella fra api e fiori è la storia di una grande amicizia iniziata milioni di anni fa e da cui ha avuto origine il mondo così come lo ammiriamo oggi, perché senza impollinazione non esisterebbero semi e frutti di un numero sconfinato di specie. Età di lettura: da 6 anni.

Betta salva le api
0 0
Libri Moderni

Jacob, Catherine - Fleming, Lucy

Betta salva le api / Catherine Jacob, Lucy Fleming

Roma : Gallucci, 2021

Abstract: Lei è Betta, una bimba che ama gli insetti, ragni, lumache e persino vermetti! Se una bestiola si trova nei guai, accorre in un lampo, più in fretta che mai. Quando le api le chiedono aiuto, lei non ci pensa neanche un minuto! Riuscirà Betta a proteggere l'alveare grazie alla sua magica lente d'ingrandimento? Con pagine piene di curiosità sui piccoli animali che abitano il giardino. Scopri quanto sono sorprendenti! Età di lettura: da 4 anni.

Voci della natura
0 0
Libri Moderni

Accinelli, Gianumberto

Voci della natura : gli insetti raccontano il mondo / Gianumberto Accinelli ; illustrazioni di Veronica Carratello

Milano : Piemme, 2019

Abstract: La natura parla. Ronza, sussurra, striscia, schiocca, frinisce, soffia. Lancia messaggi d'amore e sfide terribili. Si trasforma, si evolve e si difende, e in questo modo ci mostra la sua straordinaria complessità. Un libro popolato di racconti, riportati dalla voce di un vero e proprio cantastorie della natura, ci accompagna dal giardino di casa agli inverni gelidi della Siberia, dalle celle di un alveare alle grandi foreste pluviali. Ci rivela la vita che si nasconde nel bocciolo di una rosa, dove creature microscopiche combattono una guerra per la sopravvivenza, o il motivo apparentemente misterioso che ha indotto migliaia di api del Centrafrica ad attaccare l'esercito britannico durante una famosa battaglia. Ed è così che dieci narratori d'eccezione ci svelano i loro segreti. Età di lettura: da 10 anni.

Perché sono utili le api?
0 0
Libri Moderni

Daynes, Katie

Perché sono utili le api? / [illustrazioni di Christine Pym ; testo di Katie Daynes]

Londra : Usborne, 2017

Abstract: Perché le api vanno di fiore in fiore? E come fanno a trasportarne il nettare? I più piccoli potranno trovare le risposte a queste e tante altre domande sollevando le alette di questo libro dedicato al mondo delle api. Età di lettura: da 4 anni.

Il regno delle api
0 0
Libri Moderni

Socha, Piotr

Il regno delle api / Piotr Socha ; testi a cura di Wojciech Grajkowski

Milano : Electakids, 2016

Abstract: Le api vivono in colonie, lavorano sodo e obbediscono alla loro regina. Talvolta pungono, ma solo per difendersi e proteggere l'alveare, e per questo sono disposte anche a morire. Perciò fare l'apicoltore è un mestiere piuttosto pericoloso, eppure bellissimo. Le api sono amiche dell'uomo da sempre, già dalla preistoria. Si nutrono di nettare e polline e li trasformano in miele per noi, che ne siamo ghiotti. Ma anche gli orsi ne vanno matti. Età di lettura: da 7 anni.

L'*ape Anna e le meraviglie del suo mondo : 40 giorni tutti da raccontare
0 0
Libri Moderni

Mazzocchi, Luca

L'ape Anna e le meraviglie del suo mondo : 40 giorni tutti da raccontare / [fotografie di Luca Mazzocchi]

[S.l] : L'informatore agrario, stampa 2013

Abstract: Questo simpatico libretto è pensato come il racconto di un’ape operaia, ormai “adulta”, che vi prende per mano e vi porta a scoprire i segreti del suo mondo in un viaggio in cui le tappe coincidono con i vari “lavori” svolti dall’ape nei suoi 40 giorni di vita. Un modo per immergersi e capire un mondo organizzato, in cui tutti i componenti sono indispensabili per il buon funzionamento dell’alveare. Ora non vi resta che immergervi nella lettura e immaginare di essere con l’ape Anna per imparare tante nuove cose divertendovi!

Cosa fanno le api tutto il giorno nell'alveare?
0 0
Libri Moderni

De Sabata, Eleonora

Cosa fanno le api tutto il giorno nell'alveare? / Eleonora de Sabata

Novara : De Agostini, 2004

Abstract: Lo sapevate che oltre a produrre il miele, le api si prendono cura delle larve, tengono in ordine le celle dell'alveare, badano ai fuchi, montano la guardia all'arnia, lavorano instancabilmente dall'alba al tramonto e temono il gruccione, un uccello capace di papparsi fino a 3000 api al giorno? Be', questo è solo l'inizio! Età di lettura: da 7 anni.