Trovati 4 documenti.
Il 20 maggio è la giornata si sensibilizza sull'importanza delle api per il nostro ecosistema e la sicurezza alimentare globale.
Qui alcuni consigli di lettura dedicati
Trovati 4 documenti.
Milano : Longanesi, 2023
Abstract: «Le api sono l'unico essere vivente del pianeta che è stato in grado di lasciarsi 'addomesticare' dall'uomo, continuando a mantenere praticamente intatto il proprio istinto selvatico. Non è un primato eccezionale?» Vivono appena quaranta giorni ma il loro contributo alla vita sulla Terra è fondamentale. Gli antichi credevano che le api avessero un collegamento diretto con il sole e non è un caso che fossero nelle insegne del Faraone d'Egitto. Ma quando Marco si è avvicinato per la prima volta a un'arnia –con gli occhi affamati anche del più minuto gesto compiuto dal nonno apicoltore – queste cose non le sapeva, sono arrivate solo con il tempo. Prima, subito, c'è stato il profumo di miele e cera, che è entrato nel cuore e non se ne è più andato. Gli anni hanno trasformato quel colpo di fulmine in una passione e un lavoro fatti di pazienza, amore e rispetto per la natura – un mestiere antico, ormai minacciato dalle condizioni ambientali e climatiche. Marco Valsesia oggi gestisce una sessantina di arnie, alleva api regine e usa i social per raccontare a quante più persone possibili come funziona un alveare, straordinario «superorganismo» vivente. Nel suo primo libro, sorprendente taccuino di un giovane naturalista, ricco di notizie e poesia, traccia un ritratto di prima mano della «vita segreta» delle api ma anche della loro vita «sociale», che potremmo definire di relazione con l'essere umano. Queste pagine sono una vera scatola delle meraviglie da cui emerge una intensa e commovente riflessione filosofica ed ecologista sulle api, la natura e il ruolo che l'uomo dovrebbe – e potrebbe – svolgere nel salvaguardare un mondo che sta lentamente, inesorabilmente scomparendo.
Guida pratica di apicoltura con agenda dei lavori / Giovanni Bosca
Nona edizione aggiornata e ampliata
Milano : Il Castello, 2021
Abstract: Allevare le api è un'attività che, oltre a essere avvincente e redditizia, è anche utile all'ambiente per l'importante opera d'impollinazione delle piante. Il testo, riporta la totalità delle informazioni disponibili e gli aggiornamenti concernenti le più recenti problematiche che l'allevamento delle api presenta.
Cornaredo : Il castello, 2020
Abstract: Scoprite anche voi, come moltissimi apicoltori alle prime armi, l'arnia orizzontale! l00% naturale e rispettosa dello stile di vita delle api. Perfetta per principianti e famiglie, è molto facile da usare: la finestra di ispezione di plexiglas consente infatti di osservare regolarmente le api senza disturbarle o senza correre il rischio di essere punti. Qui viene raccolto il miele di alta qualità "fatto in casa". Questo libro vi fornirà tutte le spiegazioni utili per installare un'arnia orizzontale nel vostro giardino. Argomenti trattati: come costruire un'arnia passo passo; preparare una vernice naturale (senza agenti chimici inquinanti); installare l'arnia in giardino; gli accessori e gli attrezzi per l'apicoltura; l'affumicatore e il suo utilizzo; l'arnia stagione dopo stagione (la prima settimana, le settimane successive, il primo raccolto ecc.); le malattie delle api; gli obblighi di legge.
La scomparsa delle api : indagine sullo stato di salute del nostro pianeta / Sylvie Coyaud
Milano : Mondadori, 2008