Trovati 11 documenti.
In questa pagina trovi libri, video e audio adatti a bambini dell'età prescolare (da 0 a 5 anni).
Trovati 11 documenti.
Varese : La coccinella, 2012
Abstract: Che cos'è un escavatore? Come si sposta per raggiungere il cantiere? Quali lavori può fare? Quanto è forte? Quanti tipi di benne e di attrezzi si possono attaccare al suo braccio? Come fa a demolire una casa? A queste e ad altre domande e curiosità dei bambini il libro risponde attraverso le grandi immagini e i testi, brevi ma precisi. Età di lettura: da 4 anni.
Pimpa e l'anatroccolo Alì [Videoregistrazione] / Altan
Panini Ragazzi, c2007
Pico Pecora / Leendert Jan Vis ; testo di Roberto Piumini
Rotterdam : Lemniscaat, c2000
Abstract: Pico Pecora è stato scacciato dal gregge perché da quando ha trovato una bicicletta abbandonata non fa che esercitarsi, senza però riuscire a frenare sempre al momento giusto! Consigliato da Nati per leggere. Età di lettura: da 5 anni
I piccoli segreti dei mostri / F. Ruyer, J. Beaumont
Bergamo : Larus, c2001
Qui con te / scritto da M. H. Clark ; illustrato da Isabelle Arsenault
Nuova ed.
Milano : Terre di mezzo, 2021
Abstract: Le stelle appartengono alla notte, le balene al mare, le lepri alla brezza del deserto. Tu appartieni al luogo che ami. E non importa dove te ne andrai: alla fine di ogni giorno sarai sempre accanto a me e io accanto a te. Età di lettura: da 4 anni.
Roma : Gallucci, 2017
Abstract: Farfalle e pulci fanno le puzzette? E i delfini dei mari tropicali? È vero che le mucche inquinano? I bambini hanno mille curiosità e domande. Scopri cos'altro ha chiesto la piccola Laura, divertiti e conosci meglio la natura attraverso i dialoghi spassosi e intelligenti della bambina con il suo papà "So-(quasi)-Tutto". Età di lettura: da 5 anni.
San Dorligo della Valle : EL, 1978
Abstract: Un coloratissimo libro per i più piccini con una storia disegnata da Altan e con testi semplici e brevi. Consigliato da Nati per leggere. Da 1 anno e mezzo. BIBLIOGRAFIA MAMMA LINGUA - UN PONTE DI STORIE
Un culetto indipendente / José Luis Cortés, Avi
Casale Monferrato : Piemme junior, 1997
Abstract: Il culetto di Cesare Pompeo è arcistufo di prendersi tutte le sculacciate che il bambino si merita per il suo cattivo comportamento, perciò un giorno decide di andarsene. Cesare Pompeo, che all'inizo non se ne preoccupa, capisce poi l'importanza del culetto quando si rende conto di quanto sia utile per sedersi, per giocare sulla giostra, per montare in bicicletta... Decide quindi di comportarsi bene per riavere il suo culetto indipendente. Età di lettura: dai 3 anni
La mucca muu e i suoi amici : con i versi degli animali / [illustrazioni di Derek Matthews]
Novara : De Agostini, c2014
Abstract: Basta voltare le pagine che La Mucca Muu e il gallo, il cavallo, la pecora e tutti gli abitanti di una allegra e rumorosa fattoria faranno sentire la loro voce forte e chiara! E, per finire, nell'ultima pagina gli animali si ritrovano tutti insieme per salutare il piccolo lettore con un coro allegro. Età di lettura: da 3 anni.
Come chiedere scusa / David LaRochelle ; illustrazioni di Mike Wohnoutka
Busto Arsizio : Nomos bambini, 2021
Abstract: Fortunatamente questa maneggevole guida presenta molti esempi divertenti per spiegare esattamente come (e come NON!) scusarsi. Dal porcospino che ha accidentalmente fatto scoppiare il palloncino del suo amico alla lumaca che corre così veloce da pestare i piedi a un bradipo, gli esempi esilaranti e le dolci illustrazioni abbondano in questo libro che tratta con humor ed efficacia un tema importante. Adatto sia ai più piccoli, magari alle prese per la prima volta con le due semplici parole "mi dispiace", sia ai "grandi" per un piccolo ripasso: a tutti servirà ricordare che scusarsi può essere difficile, ma non deve essere complicato. Età di lettura: da 3 anni.
Lupo & Lupetto / Nadine Brun-Cosme, Olivier Tallec
Firenze : Clichy, 2013
Abstract: Lupo vive tutto solo sotto il suo alberello. Ma un giorno Lupetto arriva e si piazza da lui. Quell'imprudente non solo osa intrufolarsi per dormire, ma resta lì anche il giorno successivo, per la seduta quotidiana di ginnastica di Lupo. Il nostro Lupo però, per niente rancoroso, gli offre perfino qualche frutto per la colazione; e dopo pranzo parte per l'abituale passeggiatina, ma al suo ritorno - che stupore! - il nuovo amichetto non c'è più. Che strano sentimento quello che prova Lupo... in fondo in compagnia si stava meglio! E dove sarà finito il piccolo Lupetto? Premio "Nati per leggere" 2014. Da 4 anni