Trovati 14 documenti.

Il 10 febbraio di ogni anno, dal 2004, si commemorano le vittime dei massacri delle foibe e il dramma dell'esodo giuliano dalmata, con la giornata del ricordo. Essa venne istituita con la legge 30 marzo 2004 n. 92, pubblicata in Gazzetta Ufficiale il 13 aprile 2004.
La Biblioteca e l’Amministrazione Comunale vogliono contribuire a ricordare e fare conoscere questa immane tragedia consigliandovi alcune letture e filmati presenti in biblioteca.
Trovati 14 documenti.
Esodo. La memoria negata [Videoregistrazione] / regia di Niccolò Bongiorno
Venice film, [2004]
Fa parte di: Esodo. / regia di Niccolò Bongiorno
Esodo. L'Italia dimenticata [Videoregistrazione] / regia di Niccolò Bongiorno
Venice film, [2004]
Fa parte di: Esodo. / regia di Niccolò Bongiorno
La miglior vita / Fulvio Tomizza ; introduzione di Lorenzo Mondo
Milano : Rizzoli, 1979
Abstract: Si racconta la storia di vita di un sagrestano di un piccolo paese dell’Istria interna, Radovani, le sue relazioni con i vari parroci (dagli sloveni agli italiani) e la decisione che l’ormai anziano Martin Crusich si trova a dover prendere nel 1947 al tempo della definizione dei nuovi confini.
Venice film, [2008]
Abstract: Un giovane discendente di Esuli ed una figlia di Italiani rimasti nelle terre d’origine, si avventurano in un viaggio alla scoperta di quanta Italia sopravvive sull’Adriatico orientale.
Venice film, [2007]
Abstract: Ritorno a casa è invece una docu-fiction che racconta l’italianizzazione delle terre istriane dall’epoca romana fino alla Seconda guerra mondiale, utilizzando documenti e immagini durtante il viaggio di due ragazzi (Sandro e Laura), nipoti di esuli, che erano alla ricerca delle origini delle proprie famiglie. Il viaggio dei due giovani parte da due località diverse – lui arriva in pullman da Trieste, lei in traghetto partendo da Ancona – e si conclude nell’Arena di Pola; lì vicino Sandro e Laura depositano alcune pietre, che sono pezzi dell’arena portati via dai loro nonni nel 1947, poco prima di lasciare le loro terre natali, e mentre tornano a casa iniziano ad essere consapevoli di sentirsi parte di quelle terre.
L'esodo : la tragedia negata degli italiani d'Istria, Dalmazia e Venezia Giulia / Arrigo Petacco
Milano : Mondolibri, stampa 2000
Abstract: In questa ricostruzione, lontana da ogni interpretazione ideologica, Arrigo Petacco racconta la storia di un lembo conteso della nostra patria, in cui la presenza di etnie diverse ha favorito, di volta in volta manifestazioni nazionalistiche, quasi sempre detttate dall'deologia vincente.
La foiba grande : romanzo / Carlo Sgorlon
Milano : Mondadori, 1992
Abstract: Le drammatiche vicende dell’ex Jugoslavia richiamano alla memoria la tragedia che travolse gli italiani d’Istria durante e dopo la Seconda guerra mondiale. Una pagina oscura della storia che Carlo Sgorlon riporta alla luce narrando le vicende di Benedetto e della gente di Umizza. Un dramma umano, familiare, corale, in cui l’odio cancella l’amicizia, la paura annulla la fiducia. È l’incubo della morte nelle buie profondità delle foibe, il dramma dell’esilio forzato da una terra amatissima. Tra leggenda e verità, un omaggio forte e struggente ai morti e ai sopravvissuti di una guerra dimenticata.
La città interiore / Mauro Covacich
Milano : La nave di Teseo, 2017
Abstract: Il bambino è diretto al Borgo Teresiano, vicino alla chiesa con la cupola blu, vicino al Canale, vicino alle bancarelle di Ponterosso. Sa dov?è. A sette anni si muove in città come un migratore lungo le rotte celesti. Non conosce i nomi delle vie, segue riferimenti emotivi, talvolta geometrici, i colori delle insegne, le fughe di luce verso la marina, i volumi dei pieni e dei vuoti tra i palazzi, le chiome degli alberi. Ha una bussola interna, l?infallibile magnetismo di un uccellino cresciuto per strada.? È il 4 aprile 1945. Quel bambino sta trasportando una sedia tra le macerie della città liberata dai nazifascisti ed è diretto al comando alleato, dove lo attende suo padre - dal cognome vagamente sospetto, Covacich - sottoposto a un interrogatorio. E quella sedia potrebbe scagionarlo. Sempre Trieste, 5 agosto 1972
Il lungo esodo : Istria : le persecuzioni, le foibe, l'esilio / Raoul Pupo
Milano : Rizzoli, 2005
Abstract: A partire dall'8 settembre 1943, nelle terre che costituivano i confini orientali d'Italia - l'Istria e la Dalmazia - si consumò una duplice tragedia. I partigiani jugoslavi di Tito instaurarono un regime di terrore che prefigurava la pulizia etnica di molti decenni dopo e trucidarono migliaia di italiani gettandoli nelle cavità carsiche chiamate foibe. Il trattato di Parigi del 1947 ratificò poi il passaggio di Istria e Dalmazia alla Jugoslavia, scatenando l'esodo del novanta per cento della popolazione italiana (circa 300.000 persone), che abbandonò la casa e gli averi e cercò rifugio in Italia o emigrò oltreoceano. Lo storico Raoul Pupo disegna oggi un quadro completo di quelle vicende.
L'altra storia [Videoregistrazione] / un film di Aldo Rapè e Nicola Vero
Prima quinta, [2008]
Abstract: “L’altra storia” è storia di una memoria negata, quella di almeno diecimila persone torturate e uccise a Trieste e nell’Istria negli anni drammatici a cavallo del 1945 e in gran parte gettate – spesso ancora vive – dentro le voragini naturali disseminate sull’altipiano del Carso, le foibe; è la storia d’amore di un sopravvissuto narrata attraverso lo sguardo e la penna di un bambino.
Napoli : Controcorrente, stampa 2002
Abstract: E la storia di Pepi, il nonno del ragazzo che ascolta, il padre di una bimba costretto, dopo aver lavorato per il bene di tutti a Gimino, a sfilare per le vie del paese con un sacco di pietre sulle spalle, legato con una catena da buoi al collo e lapidato con gli stessi sassi che aveva portato dove cominciava il bosco della “draga”. Ma è anche la storia del genocidio di quattro “popoli” italiani dimenticati, quello istriano, fiumano, giuliano e dalmata, ad opera dei comunisti slavi e italiani.
Controinformazione Foibe / Sergio Fumich
[S.l.] : CreateSpace, 2008
Abstract: Il libro cerca di presentare, oggi, i fatti che accaddero al confine orientale italiano - dalla fine della Grande Guerra al secondo dopoguerra - secondo un'ottica che s'imponga come linea guida la massima aderenza possibile al reale svolgersi degli eventi, portando all'attenzione fatti, avvenimenti taciuti, considerazioni e opinioni, talvolta anche marginali, che possano permettere al lettore di farsi un quadro libero da condizionamenti propagandistici e piu vicino al reale svolgersi degli eventi in quelle terre dopo l'8 settembre 1943 e nell'immediato dopoguerra.
Foibe e rappresaglia nazifascista dopo l'Otto Settembre in Istria / Sergio Fumich
Brembio : [s.n.], 2006
Abstract: Pubblicato nel 2006 dalla Biblioteca Comunale "Pier Vittorio Tondelli" di Brembio, l'opuscolo cerca di fornire un'informazione per quanto possibile corretta sulle vicende del settembre 1943 in Istria, non mancando di indicare gli aspetti distorti non solo dalla strumentalizzazione nazionalistica, che tanto spazio ha trovato tra i media particolarmente a partire dagli ultimi anni Novanta.
Noi figli dell'esodo / Maria Gabriella Macini Fazio
Napoli : Guida, 2008
Abstract: Il romanzo, in parte autobiografico, offre uno spaccato esistenziale sulla vicenda storica dell’Esodo fiumano, nell'immediato dopoguerra.