Vetrina Giorno del Ricordo

Il 10 febbraio di ogni anno, dal 2004, si commemorano le vittime dei massacri delle foibe e il dramma dell'esodo giuliano dalmata, con la giornata del ricordo. Essa venne istituita con la legge 30 marzo 2004 n. 92, pubblicata in Gazzetta Ufficiale il 13 aprile 2004. 

La Biblioteca e l’Amministrazione Comunale vogliono contribuire a ricordare e fare conoscere questa immane tragedia consigliandovi alcune letture e filmati presenti in biblioteca.

Includi: tutti i seguenti filtri
× Nomi Bruno, Maximiliano Herando

Trovati 2 documenti.

Il vento dell'Adriatico [Videoregistrazione]
0 0
Film

Il vento dell'Adriatico [Videoregistrazione] / diretto da Pasqualino Damiani ; [con] Maximiliano Herando Bruno, Elena Radonicich

Venice film, [2008]

Abstract: Un giovane discendente di Esuli ed una figlia di Italiani rimasti nelle terre d’origine, si avventurano in un viaggio alla scoperta di quanta Italia sopravvive sull’Adriatico orientale.

Ritorno a casa [Videoregistrazione]
0 0
Film

Ritorno a casa [Videoregistrazione] / diretto da Simone Damiani ; [con] Anna Bellato, Maximiliano Herando Bruno

Venice film, [2007]

Abstract: Ritorno a casa è invece una docu-fiction che racconta l’italianizzazione delle terre istriane dall’epoca romana fino alla Seconda guerra mondiale, utilizzando documenti e immagini durtante il viaggio di due ragazzi (Sandro e Laura), nipoti di esuli, che erano alla ricerca delle origini delle proprie famiglie. Il viaggio dei due giovani parte da due località diverse – lui arriva in pullman da Trieste, lei in traghetto partendo da Ancona – e si conclude nell’Arena di Pola; lì vicino Sandro e Laura depositano alcune pietre, che sono pezzi dell’arena portati via dai loro nonni nel 1947, poco prima di lasciare le loro terre natali, e mentre tornano a casa iniziano ad essere consapevoli di sentirsi parte di quelle terre.